Skip to content

Cose Degli Altri Mondi - Il Blog di Luisa Cordova

Twitter page opens in new windowFacebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowBlogger page opens in new window
Search:
Cose Degli Altri Mondi
Il Blog di Luisa Cordova
Cose Degli Altri Mondi
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Home
  • Blog
  • Chi sono

Blog

You are here:
  1. Home
  2. Blog

Lo sgombero

2021, Costume6 Aprile 2021

Hits: 144

Leggi

Il morbo di mobbing

2020, Costume, Politica9 Dicembre 2020

Hits: 123

Leggi

Era mia madre

2020, Costume5 Novembre 2020

Hits: 387

Leggi

Mamma a distanza – Mia figlia in prima linea

2020, Costume, Viaggi, Senza categoria29 Ottobre 2020

Hits: 354

Leggi

Gambe in spalla, the (happy) end

2020, Costume, Viaggi4 Ottobre 2020

Hits: 216

Leggi

Gambe in spalla, i nostri primi 18 km

2020, Costume, Viaggi4 Ottobre 2020

Hits: 170

Leggi

Gambe in spalla, partiti!

2020, Costume, Viaggi3 Ottobre 2020

Hits: 246

Leggi

Gambe in spalla, equipaggi e bagagli pronti

2020, Costume, Viaggi30 Settembre 2020

Hits: 121

Leggi

Viaggiare con le regole Covid

2020, Costume, Viaggi29 Settembre 2020

Hits: 214

Leggi

Gambe in spalla, i ragazzi del ‘60 in trekking

2020, Costume, Viaggi27 Settembre 2020

Hits: 155

Leggi

I nuovi (?) mostri – Focolaio religioso

2020, Costume23 Settembre 2020

Hits: 124

Leggi

Le ‘questioni’ – Donne alle prese con la violenza

2020, Costume, Politica14 Settembre 2020

Hits: 154

Leggi

Mamma a distanza – Ritrovarsi

2020, Costume, Viaggi11 Agosto 2020

Hits: 161

Leggi

Viaggiare con distanza e mascherine

2020, Costume, Viaggi6 Agosto 2020

Hits: 71

Leggi

Scontrino caprese

2020, Costume, Viaggi28 Luglio 2020

Hits: 127

Leggi

L’ultranovantenne scettico

2020, Costume, Libri, Storia16 Luglio 2020

Hits: 170

Leggi

Donne da favola – Biancaneve

2020, Costume, Libri20 Giugno 2020

Hits: 95

Leggi

Donne da favola – Cenerentola

2020, Costume, Libri12 Giugno 2020

Hits: 99

Leggi

Il virus, la borsa e la vita

2020, Costume3 Giugno 2020

Hits: 97

Leggi

Mamma a distanza, ci mancava solo il lockdown

2020, Costume, Viaggi27 Maggio 2020

Hits: 594

Leggi

Diario del coronavirus/Ora, regoliamoci

2020, Costume, Senza categoria11 Maggio 2020

Hits: 131

Leggi

Diario del coronavirus/segnali e speranze

2020, Costume4 Maggio 2020

Hits: 127

Leggi

Diario del coronavirus/libertà e progressi

2020, Costume27 Aprile 2020

Hits: 61

Leggi

Diario del coronavirus/liti e miopie

2020, Costume20 Aprile 2020

Hits: 128

Leggi

Diario del coronavirus/tampone e quarantena

2020, Costume13 Aprile 2020

Hits: 131

Leggi

Diario del coronavirus/ordini e contrordini

2020, Costume5 Aprile 2020

Hits: 91

Leggi

La rivincita delle terrazze condominiali

2020, Costume30 Marzo 2020

Hits: 120

Leggi

Diario del coronavirus/egoismi e generosità

2020, Costume30 Marzo 2020

Hits: 126

Leggi

Diario del coronavirus/isolamento e restrizioni

2020, Costume22 Marzo 2020

Hits: 86

Leggi

Diario del coronavirus/imprudenze e contagi

2020, Costume15 Marzo 2020

Hits: 101

Leggi

Diario del coronavirus/precauzioni e pregiudizi

2020, Costume9 Marzo 2020

Hits: 408

Leggi

Strascichi delle Galapagos

2020, Costume, Viaggi4 Marzo 2020

Hits: 85

Leggi

La mia alba nella Cappella Sistina

2020, Costume, Viaggi22 Febbraio 2020

Hits: 348

Leggi

Castelfusano in trekking o quasi

20205 Febbraio 2020

Hits: 123

Leggi

Trentamila passi

202027 Gennaio 2020

Hits: 71

Leggi

#25 novembre, per le donne un giorno non basta

2019, Costume, Politica4 Dicembre 2019

Hits: 61

Leggi

I (nuovi?) mostri – il Paese che non voglio

2019, Costume14 Novembre 2019

Hits: 158

Leggi

Senza contanti

2019, Costume, Politica13 Novembre 2019

Hits: 55

Leggi

Le regole di gioco

2019, Costume, Politica5 Novembre 2019

Hits: 71

Leggi

Gualapagueira, a caccia di tartarughe giganti

2019, Viaggi15 Settembre 2019

Hits: 173

Leggi

Teresa Bellanova, merito e garbo

2019, Costume, Politica7 Settembre 2019

Hits: 105

Leggi

La vita del volontario

2019, Costume, Viaggi5 Settembre 2019

Hits: 99

Leggi

Galapagos e sea lions, impossibile separarli

20192 Settembre 2019

Hits: 43

Leggi

Isla Isabela, ho nuotato tra gli squali

20191 Settembre 2019

Hits: 154

Leggi

Quito, breve ma intenso

2019, Costume, Viaggi30 Agosto 2019

Hits: 121

Leggi

Quito, le delizie della civiltà a casa di Doña Isabel

2019, Viaggi26 Agosto 2019

Hits: 93

Leggi

Galapagos, capricci e rigori

2019, Costume, Viaggi26 Agosto 2019

Hits: 373

Leggi

Galapagos, sto arrivando

2019, Costume, Viaggi6 Agosto 2019

Hits: 155

Leggi

Vista dall’aeroporto

2019, Costume, Viaggi4 Agosto 2019

Hits: 110

Leggi

Marsala l’accogliente

2019, Costume, Viaggi19 Luglio 2019

Hits: 151

Leggi

Trapani ed io

2019, Costume, Viaggi9 Luglio 2019

Hits: 133

Leggi

Festa senza tempo

2019, Costume, Viaggi, Cucina, Storia2 Luglio 2019

Hits: 577

Leggi

I nuovi (?) mostri – scusa, sei la Luisa sbagliata

2019, Costume3 Maggio 2019

Hits: 529

Leggi

Filippo Cordova e la tomba restaurata

2019, Viaggi, Storia26 Aprile 2019

Hits: 718

Leggi

La ricetta segreta

2019, Costume, Cucina12 Aprile 2019

Hits: 231

Leggi

I (nuovi?) mostri – Alimentazione sana

2019, Costume11 Aprile 2019

Hits: 198

Leggi

Koefia, la passione per le mani

2019, Costume1 Febbraio 2019

Hits: 210

Leggi

Bletchley Park, la natura immersa nella storia

2019, Viaggi25 Gennaio 2019

Hits: 101

Leggi

A caccia di tartufi

2019, Costume, Viaggi13 Gennaio 2019

Hits: 225

Leggi

I (nuovi?) mostri – Vediamoci meglio

2018, Costume13 Dicembre 2018

Interno pomeriggio, un palazzo del potere qualunque. La sala é gremita per un convegno illustre. La mia amica, una giornalista di ottimo fiuto e provata esperienza, siede accanto al suo caporedattore. Lui conversa fitto e commenta le parole degli oratori con l’editorialista compagno di tante avventure politiche. Un amico e collega di entrambi. Per lei,…

Leggi

Archimede è tra noi

2018, Costume, Viaggi, Libri6 Dicembre 2018

Hits: 222

Leggi

I (nuovi?) mostri – Vita da segretarie

2018, Costume1 Dicembre 2018

Hits: 145

Leggi

Festa a Roma per i 100 anni della Romania

2018, Costume29 Novembre 2018

Hits: 115

Leggi

I (nuovi?) mostri – Due chiese e due misure

2018, Costume13 Novembre 2018

Hits: 141

Leggi

Le terme di Viterbo ed io

2018, Costume, Viaggi10 Novembre 2018

Hits: 138

Leggi

Cotswolds e i cervi di Woburn

2018, Costume, Viaggi6 Novembre 2018

Hits: 99

Leggi

Le vie dei Tesori di Palermo

2018, Costume, Viaggi4 Novembre 2018

Hits: 132

Leggi

La mia Palermo

2018, Costume, Viaggi2 Novembre 2018

Hits: 468

Leggi

Vita sociogastronomica a Palermo

2018, Costume, Viaggi1 Novembre 2018

Hits: 136

Leggi

The allotment

2018, Costume, Viaggi30 Ottobre 2018

Gli orti di città, un hobby tutto inglese

Leggi

Il postino palermitano

2018, Costume, Viaggi23 Ottobre 2018

Hits: 122

Leggi

La Sacra di San Michele

2018, Costume, Viaggi21 Ottobre 2018

La Sacra di San Michele, sacro e profano, secolo e religione a dominare la Val di Susa

Leggi

Ottobrata torinese

2018, Viaggi18 Ottobre 2018

Week end a Torino tra amici, un giro per la città e i suoi sfizi gastronomici

Leggi

Treni tumultuosi

2018, Costume, Viaggi13 Ottobre 2018

Hits: 132

Leggi

Fake news, non credo (più) ai miei occhi

2018, Costume2 Ottobre 2018

Hits: 192

Leggi

Passeggiata romana

2018, Costume30 Settembre 2018

Hits: 178

Leggi

La domenica del villaggio

2018, Costume12 Settembre 2018

Hits: 426

Leggi

Coraggio in purezza

2018, Costume6 Settembre 2018

Hits: 1360

Leggi

Memories

2018, Costume, Viaggi31 Agosto 2018

Hits: 179

Leggi

L’interminabile risalita verso Roma

2018, Viaggi28 Agosto 2018

Hits: 262

Leggi

Gavdos, una giornata quasi libica

2018, Viaggi26 Agosto 2018

Hits: 698

Leggi

Il palazzo di Festo e i suoi miti

2018, Viaggi22 Agosto 2018

Hits: 1242

Leggi

Preveli, un incongruo naturale

2018, Viaggi21 Agosto 2018

Hits: 216

Leggi

Stanza con vista pietre

2018, Viaggi19 Agosto 2018

Hits: 173

Leggi

Il trono di Falasarna

2018, Costume, Viaggi18 Agosto 2018

Hits: 434

Leggi

Elafonissi, another day in Paradise

2018, Viaggi15 Agosto 2018

Hits: 191

Leggi

Sconti, contanti e ricevute

Viaggi14 Agosto 2018

Hits: 151

Leggi

Balos del vento

Viaggi13 Agosto 2018

Hits: 589

Leggi

Fuori programma

Viaggi9 Agosto 2018

Hits: 277

Leggi

La tela di Gustavo

Costume6 Agosto 2018

Hits: 239

Leggi

Mamma a distanza

Costume2 Agosto 2018

Hits: 498

Leggi

Donne in ombra

Costume27 Luglio 2018

Hits: 183

Leggi

Ritorno agli anni ’60

2018, Costume24 Luglio 2018

Questa anno mia mamma avrà una signora italiana che starà con lei in campagna ad agosto. Dopo qualche telefonata, siamo andate a conoscerla. Ed e stato subito anni ‘60. Angela ha, per sua ammissione, 76 anni. Malportati. In apparenza. In realtà è una forza della natura. Trabocca entusiasmo e ti avvince con una ironia irriverente…

Leggi

Il carosello delle persiane

Costume23 Luglio 2018

Interrompo la fortunata serie vacanziera per tornare sul doloroso capitolo ‘Peripezie casalinghe’. Sono stati giorni duri. Durissimi, anzi. Da scappare di casa. Cosa che peraltro ho abbondantemente fatto, delegando con sventata fiducia a chiunque la custodia della casa. Finestre e persiane, però, sono finalmente cambiate. E sono di estrema soddisfazione. Io, poverissima. Non sono mancate…

Leggi

Barbados, ovvero Inghilterra con il sole

Viaggi20 Luglio 2018

Ci vuole un po’ di tempo per elaborare un quadro d’insieme di un luogo. Così, scrivo ancora di Barbados, ma stavolta del suo carattere. Dice Peter che è una piccola Inghilterra con il sole sempre in servizio. Il che è vero al cento per cento. Oltre a far parte del Commonwealth, questa piccola isola è…

Leggi

Fiori, piante e altri abitanti naturali di Barbados

Viaggi20 Luglio 2018

Non c’è niente di pericoloso in Barbados. A parte Marcinelle tree, flora e fauna sono amichevoli e i loro rappresentanti locali privi di ostilità. Quindi, niente scorpioni, ragni velenosi, serpenti traditori. Tutto gentile con l’esuberanza tropicale. Per esempio, le lumache qui sono lunghe almeno dieci centimetri e velocissime. E le lucertole, di una specie autoctona,…

Leggi

Hunte’s Gardens, sperimentare il paradiso

201817 Luglio 2018

Abbiamo trovato gli Hunte’s Gardens per caso. Girellando per l’isola, dirette sulla east coast, in mezzo alle montagne ecco le indicazioni per questo posto. Ora, noi siamo prive di gps, Wi-Fi e ogni altra facilitazione moderna all’orientamento, quindi ogni scelta è molto legata a istinto e umore del momento.m In ogni caso, questo posto ci…

Leggi

A casa di Peter

Viaggi15 Luglio 2018

La casa di Peter non è propriamente una casa, ma una piantagione. Anzi, una delle tre piantagioni più antiche di Barbados. L’edificio principale risale al ‘700. Oggi è su Airbnb e non si dà per niente arie. Comunque, problemi di spazio, come è ovvio, non ce ne sono. Per un certo periodo é stata anche…

Leggi

Un giorno a Gatwick

2018, Viaggi14 Luglio 2018

Passare l’intera giornata all’aeroporto di Gatwick. Una bella esperienza non c’è che dire. Va bene che era in preventivo (e lo temevo), ma poi trascorrere ogni singolo minuto dalle 7 del mattino alle 3 del pomeriggio è una esperienza piuttosto noiosa. Per così dire. Soprattutto dopo una notte di volo senza chiudere occhio. In pratica…

Leggi

Barbados alla guida

Viaggi14 Luglio 2018

Per meglio esplorare l’isola in libertà, Flaminia ed io abbiamo noleggiato una macchina. E poiché a Barbados si guida a sinistra, l’onere del volante é toccato a lei. Dopo averla tanto scarrozzata, finalmente le parti si sono invertite. Compresi i cazziatoni che spettano a tutti i navigatori. Io, poi, nemmeno ci sono tagliata… In ogni…

Leggi

Serata caribbean

201813 Luglio 2018

Hits: 28

Leggi

Le notti nella giungla

Viaggi29 Giugno 2018

Il primo risveglio nella giungla di Barbados. Tutte le giungle sono uguali? Assolutamente no! Anzi, sono molto diverse. Ricordo l’africana del Togo con i galli incessanti a cantare dando sulla voce alle persone già incamminate per il lavoro in piena notte. In Madagascar il muezzin tuonava minaccioso fin dalle tre del mattino, riscuotendo timori. In…

Leggi

Et voilà, dal blog al sito

Viaggi24 Giugno 2018

  Et voilà, oggi prende luce la grande novità: cosedeglialtrimondi si trasforma da blog in sito. Una specie di passaggio all’età adulta. Non cambierà di senso né di stile, in fondo sono sempre io solo in versione digitale più moderna. Ci stavo pensando da tempo e ho avviato i lavori già da mese. Riuscirò -in…

Leggi

Il barattolo della felicità

Costume21 Giugno 2018

Questo vaso è uno dei doni più belli che io abbia mai ricevuto. Me lo ha regalato Flaminia (ma va?) a natale del 2016 e contiene 365 pensieri, massime, perle di saggezza, consigli sulla felicità. Declinata in tutte le sue forme. Come esserlo. Come capire che lo sei. Come rialzarti quando sei caduto. Non penso…

Leggi

I giardini del Quirinale

20187 Giugno 2018

Reputo ogni volta un vero privilegio essere invitata al Quirinale, per il ricevimento del 2 giugno. Che si svolge il primo, perché poi il due ci sono troppi appuntamenti per un giorno solo e per un uomo solo. Quest’anno, la festa ha avuto un sapore particolare. C’era un’atmosfera sottintesa tutta diversa. Si sentiva ancora nell’aria…

Leggi

Le gioie di Valeria

20184 Giugno 2018

Le mostre di Valeria sono un must ricorrente. Anno dopo anno, ha creato i suoi appuntamenti, uno natalizio e uno di primavera, più altri sparpagliati a sorpresa, scegliendo con cura le location e trasformando l’esposizione dei suoi gioielli in una occasione per visitare belle terrazze o angoli fascinosi di Roma, fornendo anche una possibilità di…

Leggi

Il parrucchiere cinese

201830 Maggio 2018

Dopo una lunga gestazione qualitativa, ma anche culturale, ammetto, sono andata a provare un parrucchiere gestito da cinesi. Sono passati alcuni mesi e posso dire di trovarmi benissimo. Certo, il prezzo consiglia di non andare oltre la messa in piega, perché chissà che prodotti usano per costare così poco. E comunque vedo un sacco di…

Leggi

Peripezie casalinghe

201825 Maggio 2018

Temo seriamente che questo post potrebbe diventare il primo di una serie. Casa mia è una anziana signora di quasi cento anni. Ottima borghesia, ben tenuta, ma l’età c’è tutta, nonostante qualche lifting (non profondo) e interventi di manutenzione dolce. Le rughe le vedi comunque e qualche volta ahimè diventano crateri da pronto intervento.  È…

Leggi

Il mare non è di plastica

201822 Maggio 2018

Conosco Alberto Luca Recchi suppergiù da quando avevamo vent’anni, e dunque, parecchia acqua é passata sotto i ponti. Nel suo caso, poi, l’acqua è diventata elemento fondante della vita, nei mari e con i suoi abitanti ha fatto scorrere il tempo, esplorando e raccontando gli usi e i costumi degli abissi. La nostra é una…

Leggi

Parassita di carriera

201827 Aprile 2018

Eleonora è una bella donna entusiasta, sui quaranta. Da almeno dieci ha aperto un centro estetico nel mio quartiere. Un posto piccolo, che trasuda entusiasmo e voglia di fare. Eleonora da sempre fa le cose come si deve. Lavora, studia e si aggiorna, propone nuove tecniche e acquista macchine moderne. Non è gratis, tutto questo.…

Leggi

Flaminia va in tivù

201823 Aprile 2018

Ebbene sì, ancora su Flaminia. Possiamo dire che è il mio argomento preferito? E proprio questo mio parlarne in continuazione, cantandone le gesta, ovviamente, l’ha portata a Unomattina a raccontare di sé e del suo percorso che l’ha portata nella polizia britannica. Eccola ospite dell’angolo Italiani nel mondo, a tu per tu con la conduttrice…

Leggi

Le donne ogni giorno

201810 Marzo 2018

Qualche settimana fa, appena assunta in Inghilterra, mia figlia ha partecipato a una prima riunione del suo team. Quando il capo ha detto che le donne del gruppo in prospettiva Si sarebbero anche occupate dei loro figli, lei lo ha interrotto garbatamente per sottolineare che i figli si fanno in due e dunque anche i…

Leggi

Burian seppellisce temporaneamente la campagna elettorale

201826 Febbraio 2018

Neve a Roma, il solito evento epocale destinato comunque a fare polemica, ironia, paralisi. Attesa per nella notte, per una volta non ha smentito le previsioni meteo e si è posata decisa sullo scetticismo romano. I fiocchi nella Capitale trasmettono da sempre un misto di felicità e insofferenza. Resta la meraviglia di una città che…

Leggi

The Barn, farmer del Buckinghamshire unitevi

201822 Febbraio 2018

The Barn, ovvero il fienile. È un farm shop a Cardington, nel mezzo del Buckinghamshire. Immagino ce ne siano parecchi sparpagliati nella campagna inglese, secondo il mantra del vivere sano e meglio. Che, detto in sordina, non sembra proprio essere il must della maggior parte degli inglesi, visto che il sovrappeso abbonda e l’uso smodato…

Leggi

Capodanno a Chinatown

201820 Febbraio 2018

Il 18 febbraio è stato capodanno cinese. Mi pare che ora sia l’anno del Cane, ma ciò significhi non saprei. Niente di bene, temo, per me, che di canino non ho proprio nulla. Vabbè, questa però é una storia diversa. Essendo a Londra, quale migliore opportunità per vedere dal vivo le celebrazioni a Chinatown? Laddove…

Leggi

Campagna elettorale a Londra

201819 Febbraio 2018

  Londra, Leicester Square. Ovvero più o meno all’ombelico della città. Domenica nel pomeriggio in cui si festeggia il capodanno cinese. La location, quindi, é ben scelta. La folla trabocca ogni dove. E anche gli italiani non sono pochi. E tuttavia, ecco il presidio pre elettorale del Movimento 5stelle. Per amor di sintesi: tre bandiere…

Leggi

Scomparsa

201817 Febbraio 2018

Sono passati sei mesi dalla scomparsa della mia adorata gatta. Si chiamava Google. Naturalmente a me sembrava speciale, ma quale gatto non sembra speciale al suo affetto umano? Riesco -forse- a parlarne solo adesso, un dolore grandissimo, più forte anche perché così solitario. Dice che oggi -17 febbraio- é la giornata del,gatto e dunque mi…

Leggi

Bannare per non pensare

201813 Febbraio 2018

Sempre più spesso leggo sui social -soprattutto su Facebook- di persone che appena un loro contatto mostra una opinione differente lo cancellano e postano orgogliose la notizia come gesto politico, quasi di purificazione di se stessi e della società intera. Mi domando se sono le stesse che diligentemente copiano e incollano la litania indignata sull’algoritmo…

Leggi

Stereotipo e pregiudizio

201811 Febbraio 2018

Interno palestra, chiacchiere d’allenamento con il personal trainer. Lui é un ragazzo sui 25 anni, modi cortesi, accento leggerissimo, congiuntivi educati, curioso. “E tu che lavoro fai?”, mi chiede. “Giornalista”. “che giornale?”. “In questo momento la portavoce del presidente  dell’Antitrust e responsabile dell’ufficio stampa”.  Il discorso si sposta per qualche minuto sull’allenamento, cambiamo esercizio. E…

Leggi

La lezione di Di Maio

20186 Febbraio 2018

Sono stata a sentire cosa aveva da dire Luigi Di Maio, oggi. Molto tempo che non partecipavo in prima persona all’appuntamento di un politico in p visto che le mie vicissitudini mi hanno condotto lontano da Montecitorio da ormai qualche anno. Dunque, mai ascoltato un grillino live. Questo poi é -sarebbe- il presidente del Consiglio…

Leggi

Happy birthday, Luisa

201829 Gennaio 2018

Tre giorni, dico tre, con mia figlia a Edimburgo. Noi due per festeggiare il mio compleanno che ormai non è cosa da poco, visto che gli anni si ammonticchiano senza ritegno, incuranti della mia strenua resistenza. Così, da un po’ di tempo ho deciso che la cosa migliore é staccare da Roma e andarmene via…

Leggi

Il peggior volo della mia vita

201825 Gennaio 2018

Diciamo che atterrare sono atterrata e dunque non mi lamento più di tanto. Tuttavia, quando il fato si accanisce con i bastoni tra le ruote non c’è niente da fare. Così questo volo Edimburgo-Luton ha sofferto di tutti i disagi possibili immaginabili. Flaminia ed io con lui. Dopo due giorni di sole cristallino, la domenica…

Leggi

Edimburgo la pura

201824 Gennaio 2018

Ma è proprio una città che ispira intrecci fantastici, questa Edimburgo. Castelli, vicoli, scorci. Ovunque si respira storia. Una storia fatta di avventure vere, studiate sui libri, ma anche di maghi e draghi, mostri, streghe e animali mitologici. Il mondo di Hogwarts non poteva che nascere qui. Se poi si beccano un.paio di giorni di…

Leggi

Cena Amarcord

201715 Dicembre 2017

Si sente spesso parlare di queste riunioni di ex compagni di scuola a X decenni di distanza come di adunate dell’orrore, vecchi pentoloni rimessi su a bollire con minestre mal riscaldate. Io per mia natura ho radici aeree e tendenza a cancellare le tracce dietro di me, e dunque non ho mai partecipato a niente…

Leggi

Menù d'Inghilterra

20178 Novembre 2017

Uno dei belli dell’Inghilterra é sicuramente il fatto che le culture differenti sono arrivate ovunque e da ovunque e hanno diffuso isole gastronomiche capillari. Così, per la prima cena a Milton Keynes, la cittadina dove Flaminia ha comprato il suo appartamento, la scelta é caduta su un ristorante turco, Antep Kitchen. Non l’unico ristorante turco…

Leggi

Metto su casa

20177 Novembre 2017

Metto su casa. Non la mia, certo. Che anzi, venderei tutto e andrei leggera leggera da una nuvola all’altra, visitando angoli inaspettati. Nel frattempo, qui in Buckinghmshire, mi trovo a riempire di contenuti l’appartamento di Flaminia, comprato con mutuo quarantennale a una manciata di fermate da Londra. Ma d’altra parte, in Italia a 24 anni,…

Leggi

Marche al volo (per ora)

201726 Ottobre 2017

Faccio pubblica confessione: non ero mai stata nelle Marche, una di quelle regioni per le quali l’Appennino mi appariva invalicabile e dove il vento non mi spingeva mai. Invece, lo scorso week end mia cugina Carola e suo marito Alberto mi hanno invitato a Montecassiano, due passi da Macerata, nella loro casa, costruita in modo…

Leggi

La querelle di via Ticino

201717 Ottobre 2017

Abito nel quartiere Trieste da quando sono nata, anzi da quando sono nati miei genitori. Anzi, da quando i miei nonni sono arrivati a Roma dalla Sicilia. Facciamo dagli anni ’20 del secolo scorso. Insomma da quando il quartiere Trieste esiste. E da quando esiste il quartiere Coppedè. Dove non mi sognerei mai di dire…

Leggi

Norcia che costruisce meglio l'oggi che il suo domani

201713 Ottobre 2017

Da Londra a Norcia il passo non è breve e lo sforzo culturale assolutamente diverso. Con tutto il rispetto per quello che stanno attraversando le popolazioni colpite dal terremoto e impegnate nella difficile ricostruzione, devo dire che l’incontro con i suoi ragazzi, il suo futuro dunque, non mi ha lasciato  una bella sensazione. Mi spiego…

Leggi

Musulmani di Londra in corteo

201712 Ottobre 2017

Qualified freedom of movement is the best way to protect jobs and growth in London and across the UK. http://www.cityam.com/273671/mayor-sadiq-khan-calls-qualified-freedom-movement-protect?utm_source=dlvr.it&utm_medium=dvTwitter In questi giorni il sindaco di Londra Sadiq Kahn sta portando avanti una campagna più impegnata del solito a favore della libertà di movimento delle persone, soprattutto di qualità,  come opportunità di crescita generale. Vedo…

Leggi

Mentalità spazzatura

201716 Giugno 2017

Differenza di mentalità. Stamattina, uscendo di casa, vedo l’uomo che libera la Fiom dalla spazzatura gettare per terra delle scatole in cartone, snobbando il cassonetto apposito e peraltro bello vuoto. Gli dico: “mi scusi, le spiacerebbe buttare quel cartone ‘dentro’ il cassonetto?”. Fa quattro passi minacciosi verso di me e mi apostrofa: “e tu chi…

Leggi

La via dei funghi

201714 Giugno 2017

Un po’ fa ridere, un po’ quasi tenerezza. Soprattutto ci si chiede quale  mai impulso abbia spinto chissà chi a concepire questa buffa strada, alla toponomastica calle San Francisco, uscita certamente dalla fantasia di Lewis Carroll, ma che sarebbe stata meglio, che so, a Disney World. Eppure è qui, pieno centro di Alicante, a due…

Leggi

Alì, Cántara e il Califfo impietrito

201713 Giugno 2017

Non sono famosi con Giulietta e Romeo, ma certamente sono stati altrettanto infelici. Alì e Cántara sono gli innamorati contrastati che intrecciano la leggenda di Alicante con la sua rocca dominata dal castello. C’è anche una specie di cattivo, il Califfo, in modo da assegnare tutte le parti. C’era una volta, narra la saggezza popolare,…

Leggi

Fit, slim & detox. Day 6

201712 Giugno 2017

Eccoci alla fine. Subito prima che la vacanza si trasformi in routine. I muscoli sono a posto, c’è una consapevolezza che lo stretching é necessario, forse potrei considerare yoga più che pilates. Come spesso accade, l’ultimo giorno ha portato maggiore cameratismo. Quasi per miracolo la mia capacità di capire tutti quegli accenti si è amolificata…

Leggi

Fit, slim & detox. Day 5

201711 Giugno 2017

Penultimo giorno. Poiché é domenica, la routine ha subito qualche cambiamento. A parte la lezione di yoga alle 7.30, perfetta per smaltire il bibitone di acqua calda ( ma non bollita, per carità) con limone e ginger che è obbligatoria appena svegli per innescare la disintossicazione quotidiana. Devo dire che  yoga comincia a piacermi. Soprattutto…

Leggi

Fit, slim & detox. Day 4

201710 Giugno 2017

In Day 4 ci stiamo avvicinando all’ammutinamento. Il regime ‘non alimentare’ al quale siamo sottoposti rasenta l’estremo e comincia a serpeggiare l’indignazione, venata di disperazione. Ho visto una donna, oggi a ‘pranzo’ addentare i limoni della brocca dell’acqua. Per dire. E se c’è una cosa che detesto é quando il cibo diventa una ossessione. Questo…

Leggi

Fit, slim &detox. Day 3

20179 Giugno 2017

Day 3 é cominciato con i peggiori auspici. A parte la debacle di Theresa May! ma questo fa parte di un programma detox ben più ampio e arduo del mio. Sole velato e colazione con porridge in salsa di frutti rossi. Una pappa ignobile che forse qualche inglese può trovare commestibile. Ma anche lì non…

Leggi

Fit, slim & detox. Day 2

20178 Giugno 2017

Oggi siamo entrati nel vivo del programma fisico e alimentare. Nelle file serpeggia un certo borbottio da astinenza gastronomica, un po’ ironico, un po’ no. “Mi passi il pane?” é una delle battuta già in voga.  Prima azione, stamattina alle 7, il raccomandatissimo bibitone di acqua calda con limone spremuto e ginger tagliato a fettine…

Leggi

L'orgoglio di Alicante

20178 Giugno 2017

Alicante is the best place in the world. Non lo dico io, che avrei da obiettare, ma gli alicantini of course. Oggi abbiamo seguito Maria e l’ombrello viola che la contraddistingue in un free (si fa per dire) tour della città che l’ha mostrata in una luce un po’ diversa dalla semplice distesa di palazzoni…

Leggi

Fit, slim & detox. Day 1

20177 Giugno 2017

L’obiettivo sarebbe quello: in forma, magra e disintossicata. Sette giorni per una rimessa in forma con tutti i sentimenti. Via alcool, carne rossa, bibite frizzanti, caffè e chissà cos’altro. La location è Calpe, un centinaio di chilometri a est di Alicante, verso Valencia per intenderci. In un complesso affondato tra buganvillee e palme fiorite, decorato…

Leggi

Alberi e murales

20176 Giugno 2017

Discorso a parte meritano alberi e murales di Alicante. Le palme in primo luogo. Chiacchierano a boschetto oppure sfilano sul paseo. Il vento proverbiale che incessante lavora ai fianchi la città le obbliga al moto perpetuo così da mantenerle alte e snelle con un bel ciuffo.    Tutto il contrario dei sontuosi alberi della gomma…

Leggi

Alicante, Alicante

20176 Giugno 2017

Dopo mesi di inattività, dovuta a mille ragioni, riapro la porta sul mondo. E più precisamente su Alicante, dove con Flaminia abbiamo prenotato una settimana di sport, detox, meditazione, yoga e quant’altro si può immaginare di sano e salutista. Naturalmente per me vale soprattutto la parte sport, essendo la persona incorruttibilmente più terra terra che…

Leggi

Una panetteria per far lievitare il futuro

201716 Marzo 2017

Nonostante, generalmente parlando, i tempi siano con tutta evidenza di restringimento del pensiero, dello sguardo e del concetto di solidarietà, c’è un mondo poco urlato e quasi sotterraneo che lavora di braccia contro la meschinità e si applica in tante quotidiane iniziative ‘a favore’ e non ‘contro’. Per sua stessa natura non abbaglia, ma costruisce…

Leggi

Le low cost e le altre

201713 Marzo 2017

Da anni ormai viaggio solo con compagnie low cost, a parte i lunghi voli transoceanici, ma quelli sono economy per definizione e non fanno testo. E poi, ahimè, non ne ho fatti poi molti recentemente. L’ultima gita a Londra, però, me l’ha regalata mio fratello che, suo malgrado, è uno di quello che fa la…

Leggi

L'8 marzo del Quirinale

20178 Marzo 2017

Non sono certo una che si emoziona facilmente. Trent’anni (e passa) di frequentazione dei palazzi me li hanno fatti considerare un po’ come casa mia e sicuramente non provo alcuna soggezione di fronte al mio soggiorno. Tuttavia, considero sempre davvero un onore essere invitata al Quirinale. Soprattutto da questo Presidente.  E pure oggi ho trovato…

Leggi

Kew Gardens

20176 Marzo 2017

Non andavo a Kew Gardens da 35 anni più o meno. Uno dei miei primi viaggi a Londra, ero una ragazza e ricordavo quel posto con grande entusiasmo. Parecchio defilato dal centro, quasi a Richmond, ci vuole quasi un’ora. Sobborgo chic, niente sembra cambiato nei decenni, borghesia alta, solida, benestante, consapevole, spirito understatement, quel senso…

Leggi

CitizenM London hotel, futuro a tutto gas

20175 Marzo 2017

Un tuffetto nel futuro divertente, questo hotel CitizenM automatizzato al punto giusto senza essere però disumanizzato. Gli spazi tendono al piccolo e razionale, arte e senso dell’umorismo lieve si mescolano negli arredi e nello stile maison tanto da allontanare con decisione l’effetto scatoletta giapponese nelle stanze. Andiamo per ordine, perche questa volta ogni dettaglio ha…

Leggi

L'Asia a Londra

20173 Marzo 2017

Tra le cose che adoro fare a Londra, adesso che sto andando più spesso, è mangiare asiatico. Con Flaminia siamo appassionate di cibo al vapore e zuppe. Niente a che vedere con i piatti cinesi di italiana cottura, glutammato a gogò, freezer e microonde in soluzione coordinata con la tovaglia acetata lucida. A Londra, of…

Leggi

AntiBrexit, politica anche underground

20172 Marzo 2017

Tutti conoscono qualcuno che è andato a vivere in Inghilterra, ha cambiato vita, ha trovato opportunità. Per chi come me ha una figlia che li ha investito il suo futuro, Brexit é fonte di ricorrenti folate di ansia. La paura di veder sbriciolare una giovane vita tessuta di sogni diventati realtà a costo di tenacia,…

Leggi

Le forme della sostanza

20172 Marzo 2017

Una fase di pigrizia estrema connessa con mancanza di ispirazione mi ha portato a trascurare le Cosedeglialtrimondi. Anche perché di cose di questo mondo se ne sono viste parecchie, negli ultimi tempi, e mica tanto bene. Comunque sono stata a Londra -di nuovo- per il mio compleanno, ormai oltre un mese fa. A parte la…

Leggi

The art of the brick

20172 Gennaio 2017

Sono stata all’auditorium a vedere la mostra The art of the brick, ovvero una carrellata di opere di vari soggetti costruite con il Lego. Molto bravo, questo tizio, Nathan Sawaya, avvocato americano che ha abbandonato la professione in favore del Lego al grido di “mi voglio divertire” (o qualcosa del genere, il succo è questo).…

Leggi

Santa Lucia di Svezia

201629 Dicembre 2016

Con estremo ritardo e una lunga assenza dalla scrittura, mi accingo a raccontare del 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, come sanno più o meno tutti. Sono stata alla celebrazione dell’ambasciata di Svezia, ospite d’onore la principessa Victoria, un passato tra anoressia e bulimia, adesso in apparente splendido equilibrio tra poco e troppo. L’ambasciata è…

Leggi

Sogni con le gambe

20162 Dicembre 2016

E così è andata a finire che il sogno cammina sulle sue gambe. Ricordo ancora quando ha fatto i primi indistinti movimenti uscendo dal buio di un’aula di liceo. Per la prima volta Flaminia ha considerato l’idea di studiare psicologia, aveva 17 anni più o meno. Poi l’embrione si è sviluppato, ha cambiato un po’…

Leggi

A Santa Prisca edizione speciale della Festa dei poveri

201626 Novembre 2016

Sono stata di nuovo stamattina ad aiutare per la Festa dei poveri di Santa Prisca. Occasione speciale, oggi, si festeggiavano i sessanta anni di sacerdozio di don Antonio, che non dimostra la robusta età di 84 (alcuni dicono 85) anni e che si é aggirato per i tavoli, scherzando e chiacchierando con tutti i commensali.…

Leggi

Il paradiso degli altri

201624 Novembre 2016

Qualche sera fa sono stata alla proiezione romana del documentario “Il Paradiso degli altri”, tutto girato a Pantelleria e nato dall’incontro culturale tra Anna Silvia e Nicola Ferrari. Anna e Nicola sono sposati da un po’ di anni e tra loro la scintilla si è fatta idee e progetti. Conosco Anna da qualche mese, lavoriamo…

Leggi

Shopping, what else?

201620 Novembre 2016

Un week end a Londra in compagnia della figlia prevede inesorabilmente una lunga sessione di shopping, anche in considerazione della debolezza accogliente della sterlina. Bisogna prima di tutto osservare che gli allestimenti sono fastosi. Non tanto gli addobbi pre natalizi delle strade che sono belli, ma insomma, non stupefacenti (almeno quelli che ho incontrato io).…

Leggi

Duck and waffle

201619 Novembre 2016

Duck and waffle merita un piccolo omaggio a parte. Intanto perché la cucina è aperta fino oltre le 11 pM e a Londra non è una cosa banale. E poi -diciamo soprattutto, suvvia- perché volteggia al quarantesimo piano della Heron tower e posso assicurare che le foto non rendono minimamente giustizia alla bellezza. Già salire…

Leggi

Arrugginita

201619 Novembre 2016

Non viaggiavo da un po’. Anzi da parecchio. Anzi da troppo tempo. Così anche un voletto a Londra per visitare Flaminia ha assunto contorni quasi avventurosi. Prima novità ho scaricato Uber e mi sono fatta accompagnare a Fiumicino. Però, visto che ero una neofita, credevo di poter impostare l’orario in cui farmi venire a prendere…

Leggi

La Festa dei poveri di Santa Prisca

201625 Ottobre 2016

La giornata strepitosa, una ottobrata romana con tutti i sentimenti. Il chiostro di Santa Prisca l’ho già presentato in varie occasioni e stampato sul cielo blu faceva proprio un bell’effetto. Stavolta l’appuntamento era per offrire il pranzo a chi un pasto se lo può permettere difficilmente e spesso in via fortunosa. Italiani poveri, migranti da…

Leggi

Quirinale story

20164 Ottobre 2016

U Full immersion quirinalizia, lunedì 26 settembre. Scrivo solo ora solo parzialmente per pigrizia, per il resto  molte cose si sono accavallate e hanno ritardato il procedimento. Per forza di età e provenienza culturale, già un po’ masticavo, ma ora so (quasi) tutto sulla storia dei presidenti, le loro personalità, pregi e difetti, innovazioni e…

Leggi

Noorjehan che sconfigge l'HIV

201627 Settembre 2016

Noorjehan Abdul Magid ha 45 anni ed è madre di migliaia di bambini del Mozambico. Tutti quelli che ha salvato dall’Hiv con una lotta giorno per giorno alla terribile infezione, ai pregiudizi, ai protocolli, alla scarsezza di mezzi. La sua avventura -straordinaria per il futuro di tanti malati di aids- comincia più o meno 15…

Leggi

I tre comandamenti di Francesco ai giornalisti

201625 Settembre 2016

Sono passati un po’ di giorni dalludienza di Papa Francesco ai giornalisti, quindi tutti sanno tutto e anche le interpretazioni, vere e presunte, dell’evento. Io sono stata molto contenta di esserci, nonostante un incrollabile approccio laico alla vita. Sicuramente l’effetto che fa questo Papa é ispirare quantomeno curiosità e attenzione. Con i suoi predecessori avrei…

Leggi

Festa di compleanno per Ght

201623 Settembre 2016

Venerdì 23 settembre abbiamo festeggiato il terzo compleanno di Ght (Global Health Telemedicine) Una organizzazione giovane giovane, quindi, ma parecchio vivace. Pochi ospiti, al 90 per cento medici, nel bellissimo giardino di Santa Prisca all’Aventino, ormai designato domicilio prediletto degli eventi organizzati da Michele Bartolo, con la indispensabile regia di Elena Cara.  L’occasione sforna anche…

Leggi

Questione di costume

201617 Settembre 2016

Tra gli effetti del referendum, forse collaterali, forse no, c’è anche una specie di sospensione della vita che, dall’alto al basso, condiziona, e un po’ paralizza anche, la vita politica e non. Da qualche tempo in qua non si fa che sentire la stessa solfa: aspettiamo di vedere cosa succede con il referendum.., oppure, passato…

Leggi

Vita nuova

201615 Settembre 2016

Ormai sono passati un po’ di giorni dall’inizio del nuovo lavoro e posso dire che la notizia è di pubblico dominio. Del lavoro in sè non parlo, troppo poco tempo e riservatezza mi sconsigliano  vivamente. Però una riflessione generale voglio farla. Trovo di aver avuto una grandissima fortuna. In un tempo in cui il lavoro…

Leggi

Forza e coraggio, siamo europei

201626 Agosto 2016

Una delle famose mondanità capalbiese, stasera, alla Ferriera dei Pietromarchi,  all’antico confine tra la Toscana e Stato pontificio,  con Giorgio Napolitano e i ministri degli Esteri italiano Paolo Gentiloni e tedesco Frank-Walter Steinmeier. Tra molte cortesie e altrettanti ossequi, una cosa mi è sembrata chiara: l’Europa a due velocità é anche a due passi da…

Leggi

La pace per il futuro di Omran e i suoi fratelli

201619 Agosto 2016

E dopo Aylan sono toccati a Omran i tristi onori della cronaca. Bambini simbolo di dolore e disumanità, immagini di guerra scioccanti, destinate ad entrare nella storia e a colpire le coscienze. Ma, purtroppo l’orrore viene spesso relegato al “giorno prima” e il quotidiano ottunde l’indignazione. Eppure, c’è ben altro oltre le foto dei bambini,…

Leggi

Ritorno a casa

20164 Agosto 2016

Non c’è niente da fare, tornare a casa è tutta un’altra storia. Si ritrova un pezzo di se stessi che è solo in quegli angoli, in quelle viste familiari, nei dettagli ripetuti nei secoli dei secoli,  nei rituali. Che poi sono pure arrabbiature, non si può nascondere. Quando le cose non filano dritte e saltano…

Leggi

La banca delle parrucche

201629 Luglio 2016

Di Rita non volevo scrivere. Ci conoscevamo da tanto tempo, lei ed io, ma no, amiche non eravamo. Anzi, per un lungo periodo le incomprensioni hanno interrotto anche la frequentazione, limitandola a un cenno in Transatlantico. Nei suoi ultimi mesi, però, i muri si sono sciolti e senza diventare amicizia, sono tornati i sorrisi. Ma…

Leggi

Formiche e delfini

201627 Luglio 2016

Il bagno alle Formiche è un classico. Direi che è uno dei posti preferiti quando usciamo in barca da Talamone, io ospite di amici cari e gentili. Dopo il porto si va dritti per una ventina di minuti e si avvistano le Formiche. Che sono tre ma fondamentalmente una, visto che le altre sono scogli…

Leggi

La mia cotta per Banksy

201620 Luglio 2016

La parola giusta è ‘ammirazione’. E la reazione seguente: “come vorrei conoscerlo!”. Sono andata alla mostra di Banksy a Palazzo Cipolla e sono stata completamente irretita da lui e dal suo modo di interpretare la vita e trasfigurare le denunce. Qualcosa avevo già visto, qualcosa letto, di sicuro ero già predisposta. Ma leggere delle sue…

Leggi

Serata Boss

201617 Luglio 2016

Io lo trovo bellissimo, the Boss. Bellissimo perché bravissimo, perché non si risparmia, perché sorride. Magari non sarà nemmeno vero, ma emana generosità. Il suo concerto, ieri al Circo Massimo, è stato un piccolo antidoto al terrore dei tempi che viviamo. Ci ho anche pensato un po’ -non molto- se andare, un malessere piccolo piccolo,…

Leggi

Libertè, egalité, fraternitè

201615 Luglio 2016

Scrivo di getto dopo la strage di Nizza. Le immagini del camion che falcia indiscriminatamente uomini, donne, bambini riuniti per celebrare la festa della libertà mi rovinano negli occhi e nel cuore. La prima reazione è orrore. E sgomento. Poi monta la rabbia, viene fuori quell’aggressività che deriva dal vedere l’ingiustizia voluta e perpetrata. E…

Leggi

Tutti i terrorismi del mondo

201613 Luglio 2016

Bologna, stazione centrale! Un giorno qualsiasi. Con tutte le suggestioni che evoca per chi, quel 2 agosto, se lo ricorda in prima persona. Io ero in Messico, la spiaggia diventò buia, la tequila di pietra. Oggi sento gli altoparlanti scandire che i bagagli incustoditi saranno controllati e istintivamente penso che ormai il terrore non viene…

Leggi

Venticinque e non sentirli

201611 Luglio 2016

Sono stata alla festa per i 25 anni di matrimonio di Letizia e Vittorio. Deve essere periodo perché la settimana scorsa ho partecipato ad un altro bellissimo venticinquesimo sul Po. Ma Lelio e Lucia li conosco meno. Letizia invece è mia amica da sempre ed è stato perfino emozionate vedere questa famigliona riunirsi sotto gli…

Leggi

Il cuore di Emmanuel

20167 Luglio 2016

  L’assassinio di Emmanuel Chidi Namdi sta suscitando, a ragione, uno sdegno per una volta traversale e (quasi) unanime. La violenza insensata contro un giovane nigeriano, già sfuggito alle persecuzioni di Boko Haram, ucciso perché difendeva la moglie da insulti razzisti, lascia di stucco. Il suo omicidio, però, si inserisce perfettamente in una cornice di…

Leggi

Evitare Brexit si può

201625 Giugno 2016

  Lo spiraglio è piccolo. Incerto, irto di cavilli e ovviamente rischioso, ma evitare Brexit si può. La rivolta dei remain, dal sindaco di Londra Khan a Scozia e Irlanda del nord, unita all’allarme mondiale incentivano l’inventiva per trovare il modo di evitare la rovinosa uscita del Regno Unito (già tempestivamente ribattezzato Regno Disunito). Partendo…

Leggi

Fare futuro in piccole dosi

201624 Giugno 2016

E poiché il futuro banalmente si nutre di piccoli passi, Ght (Global Health Telemedicine, per chi ancora non lo sapesse) raccoglie fondi e diffonde se stessa anche attraverso occasioni di incontro, che sono anche opportunità di scoprire bellezze di Roma. Che ce ne sono tante, ma poi va a finire che ce ne sono di…

Leggi

Pre-giudicata

201621 Giugno 2016

Io Virginia Raggi non la conosco personalmente. L’ho sentita parlare poche volte e nemmeno l’ho votata, se proprio vogliamo scoprire tutti gli altarini. Esagero: non mi piace manco la parola sindaca. Ecco. Però gli attacchi con il famigerato e mai rimpianto “metodo Boffo” non mi stanno bene. Mi meraviglio anche di Mario Lavia, che conosco…

Leggi

Due riflessioni due sui ballottaggi

201620 Giugno 2016

Un paio di riflessioni sui ballottaggi voglio farle pure io.  Sarà arrivato il messaggio a Matteo Renzi? Certo è molto chiaro: per quanto vuoi incartare le bugie, infiocchettarle con iperboli e inaugurazioni, gli elettori ti sgamano e ti bastonano. Perché loro, quegli zero virgola di crescita e di salari, quei posti di lavoro barcollanti e…

Leggi

Il contagio della telemedicina

201617 Giugno 2016

A scuola di telemedicina. Già, perché ovviamente per far funzionare i consulti a distanza la bacchetta magica non serve e nemmeno i consigli degli sciamani. Così non resta che studiare. Dream e Ght organizzano per questo due o tre corsi di formazione l’anno, uno sempre in Europa e almeno uno in Africa per mettere gli…

Leggi

Ambizioni

201613 Giugno 2016

“Cara, credo proprio che se continui così, nella vita potrai solo fare la sciampista”.  “Papa’, che idea fantastica”.  “Ti facevo più ambiziosa… Hai idea di cosa significhi passare tutto il giorno in un parrucchiere?”. “Parrucchiere? Che c’entra il parrucchiere? Magari ci posso andare un paio di volte a settimana per essere sempre in ordine, come…

Leggi

Lo smartphone secondo mia madre

201610 Giugno 2016

La tecnologia e mia mamma, ama et odi. Come si è capito dai miei ultimi post, mia madre non è ‘classica’. Quindi anche nell’approccio alla tecnologia si comporta in modo totalmente estraneo a logica e realtà. Per capirci, può scrivere “dove 6?” facendomi rabbrividire, ma anche compiacere di cotanta modernità, eppure non riuscire a scorrere…

Leggi

Istinto materno

20167 Giugno 2016

“Perché sai, io non mi sono mai sentita una mamma. Mi sono sempre considerata a parte. Io sono io, separata dagli altri, e poi ci sono i figli. Voi siete figli, io però non sono mamma. È noioso essere mamme, ci si sente legate, ci sono le responsabilità”. Dal suo letto di rediviva, mia madre…

Leggi

Vecchiaia relativa

20167 Giugno 2016

Mia madre (83 anni quasi) reduce da cinque giorni di terapia intensiva al policlinico, un paio di interventi di urgenza, insomma ripresa per i capelli: “ma sai che per la prima volta mi sono resa conto di essere vecchia? Non ci avevo mai pensato prima. Ora vedo in questo reparto un sacco di persone anzianissime…

Leggi

Il 2 giugno delle donne

20162 Giugno 2016

E’ il 2 giugno e io per ragioni personali sono stanca e preoccupata. Però il ragionamento quest’anno va fatto più che mai. 70 anni fa, la scelta della Repubblica. La Costituzione. Il primo voto delle donne. Sofferto e conquistato. Un passo dietro l’altro, le donne hanno mosso verso la libertà, l’affermazione di se stesse come…

Leggi

Il calzolaio del vicolo

201630 Maggio 2016

Dietro a via della Torretta da tempi immemori c’è un calzolaio che fabbrica anche sandali alla caprese su misura. Non credo che faccia molti affari, in quel vicoletto defilato e con una porticina che la vedi solo se lo sai. Niente insegna, niente richiami, polvere sì, ce n’è.    E i modelli, a parte il…

Leggi

A Capannelle, una volta nella vita

201623 Maggio 2016

Nella vita di un cavallo può accadere una sola volta nella vita. Al Derby di Capannelle danno una opportunità e basta. Un paio di minuti e ti giochi la carriera e il prestigio. Adrenalina pura. Sono stata domenica 22 maggio all’ippodromo romano. In realtà la corsa è emozionante, ma è ‘intramuscolare’. La giornata invece offre…

Leggi

La luna su Cecilia Metella

201621 Maggio 2016

C’era la luna piena ieri sera su Roma. Non solo su Roma, ovvio. Ma Roma è Roma e non c’è niente da fare, quando meno te lo aspetti ti regala sorprese e bellezza a piene mani. Per esempio, ieri sono andata a una cena. Una casa nascosta dalle fronde sull’Appia antica, si entra da un…

Leggi

Gamberi e grappa

201617 Maggio 2016

Di sola grappa si può pasteggiare. Non l’avrei detto, ma è così. E se si seguono i dettami non se ne esce nemmeno malconci. Anzi. Splendida dormita e risveglio lucido. Sono stata invitata da Roberto Castagner per  una ‘Cena Experience, Food and spirits’. Cioè, non proprio io sola, un centinaio direi. Terrazza del Cavalieri Hilton,…

Leggi

La condanna di essere come gli altri

201615 Maggio 2016

Roma addomestica e corrompe. Lo dice una romana di terza generazione. E il vecchio adagio vessillo del qualunquismo “sono tutti uguali” trova legittimazione e una sorta di nobilitazione, sebbene al negativo. Sono quasi trent’anni che bazzico il Parlamento e, fatti salvi casi individuali, ho visto orde di barbari invadere  Camera e Senato con l’obiettivo di…

Leggi

Ght, una buona causa garantita

201611 Maggio 2016

Questo post é una specie di pubblicità buona, una causa in cui credo e della quale ho vissuto sul campo l’importanza e l’utilità. Quindi la propongo così com’è. Se non sapete a chi dare il vostro 5xmille, questa è una buona causa garantita.  Conosco Ght dallo scorso anno, quando sono andata in Togo per raccontare…

Leggi

Oche da guardia e gufi qualunquisti

20161 Maggio 2016

Come tutti sanno, tradunt che le oche salvarono il Campidoglio dall’assedio dei Galli con i loro schiamazzi o starnazzi, che dir si voglia. Posso confermare la loro vocazione guardiana, che evidentemente si è tramandata di generazione in generazione fino ai giorni nostri. Dove vado io nel week end c’è un pollaio molto popolato. Le galline…

Leggi

La tomba dell'etrusco

201628 Aprile 2016

Complice più il tempaccio che la mia solerzia culturale, sono andata a visitare le tombe etrusche di Tarquinia, un bel Montarozzo bucherellato di defunti omaggiati sopra la città moderna. E’ un posto di fascino e ben tenuto. Spazzato dal vento, nella ‘mia’ giornata, con le nuvole spesse che corrono disordinate. Tutte le tombe sono diverse,…

Leggi

Kentridge, il fascino dell'arte effimera

201627 Aprile 2016

Triumphs and laments si incontrano a metà strada e scrivono una summa della storia dei popoli in cammino, ieri, oggi, domani. Un canto nomade, che si rinnova e cambia nel tempo come l’arte di William Kentridge.  Ammetto l’ignoranza, mai sentito nominare prima di questa settimana. Ma il suo racconto sbalzato a negativo sugli argini sporchi…

Leggi

#leparolevalgono

201619 Aprile 2016

Sta spopolando sul web la campagna social della Treccani #leparolevalgono per “ridare il giusto peso alle parole”. Sarebbe interessante, nonché utile e saggio, traslare questa bella iniziativa culturale nel campo della politica. L’uso più ampio e informato del vocabolario italiano annegherebbe, o quantomeno diluirebbe, nel mare magnum delle sfumature il brutto #ciaone di recentissima nascita,…

Leggi

Matrimonio con famiglia allargata

20168 Aprile 2016

La prima puntata in ‘I regali della vita’ Avvertenza: se non siete bravi con le geografie familiari, qui vi viene il mal di testa. Il 7 aprile c’è stato il matrimonio di Alessandro e Monia. Bella lei, in rosso e nero stendhaliano, acconciatura sobria, sorriso luccicante. Lui, sempre un filo ironico come di famiglia, é…

Leggi

Il Manuale Cencelli raccontato dai Venditti

20165 Aprile 2016

Non avevo mai conosciuto Massimiliano Cencelli, prima di questa occasione. Nemmeno mai visto -o riconosciuto- in tutto quel mio annoso peregrinare nelle stanze e soprattutto sui marciapiedi della Dc. Per me era il nome del Manuale Cencelli, pensavo che lui fosse già vecchissimo o morto negli anni ’90. Renato Venditti invece lo conoscevo bene. Volevo…

Leggi

Collezione di glicini

201630 Marzo 2016

I glicini sono quasi il mio fiore preferito. Vengono subito dopo le amate peonie. Però, decisamente, il glicine su Roma mi affascina. Quando i suoi grappoli si aprono sui rami ancora spogli, di colpo scopri che è primavera. Girellando per la città, si trovano sculture quasi magiche. Il glicine ti fa scoprire angoli oscuri. Ti…

Leggi

Chiara a scuola di telemedicina in Mozambico

201614 Marzo 2016

Chiara è diventata ormai una protagonista cara di questo mio blog. Il progetto di telemedicina, la missione Cuori Grandi di Amakpapè in Togo, i bambini, la scuola, sono diventati amici cari e se dopo un po’ non sento notizie mi viene naturale chiedere aggiornamenti. Quadro volta, Chiara racconta delle settimane di formazione in Mozambico. Come…

Leggi

#ioviaggiodasola

201612 Marzo 2016

I maschi uccidono per non capire. Perché è più facile usare la forza che la testa. È molto meglio poi dare la colpa alla vittima. La terribile storia delle due ragazze argentine uccise mentre erano in viaggio da sole dimostra quanto la mentalità maschile sia rimasta ai primordi dell’umanità. E quanta strada invece abbiano fatto…

Leggi

La finestra sul mondo

201611 Marzo 2016

Non scrivo recensioni, di solito. Non è il mio stile, non il mio genere. Figuriamoci se mi arrogo di giudicare. Così, i racconti  della mia amica Danila sono rimasti per parecchio tempo nel limbo del comodino. Ma lei ci tiene, chissà perché. Dunque, mi cimento. E con sincerità. Libro sottile, ma polposo e sorprendente, come…

Leggi

Oggi al Quirinale

20168 Marzo 2016

Oggi sono stata al Quirinale dove Sergio Mattarella ha invitato un centinaio, forse più che meno, non mi so regolare,  di donne a celebrare la Giornata internazionale della donna. Una celebrazione, appunto, non una mondanità, anche se queste sono sempre occasioni di incontro e reincontro, visto che Roma é piccola, ma abbastanza dispersiva. Un onore,…

Leggi

8 marzo, alle donne non serve un 'giorno ghetto'

20167 Marzo 2016

Vorrei rovesciare lo stucchevole copione dell’8 marzo dedicato alle donne. Giorno in cui le donne ricevono un fiore, vanno mangiare fuori tra amiche, fanno qualche -di solito moderata- goliardata. Insomma, un giorno ghetto in piena regola. Ecco, vorrei che invece questa giornata fosse rivolta a una riflessione sulla mentalità. Che soprattutto gli uomini dedicassero non…

Leggi

Libertà a quattro ruote

201627 Febbraio 2016

Da giovedì 4 febbraio possiedo un’auto. Una Opel Adam, grigia e nera per la precisione.  Una novità assoluta, dopo oltre vent’anni di macchine altrui. L’ultima, una vecchia Suzuki rossa ormai sbiadita, di mia madre, aveva così tanti acciacchi da non essere più affidabile. Tremava e scricchiolava ad ogni giro di ruota, ogni buca un tormento.…

Leggi

I regali della vita

201624 Febbraio 2016

Oggi è successa una cosa bellissima. Una sintesi positiva di anni di ogni tipo. Belli, brutti, difficili, curiosi, avventurosi, rabbiosi. Sono stata invitata a un matrimonio. Ma non un matrimonio qualunque. Il 7 aprile si sposa il figlio del papà di mia figlia. Lo so, già viene il mal di testa. Sta di fatto che…

Leggi

Donne per 'La salvezza del mondo'

201617 Febbraio 2016

Lunedì 15 febbraio sono stata alla presentazione del libro di Paola Diana, ‘La salvezza del mondo – Donne: fattore di cambiamento del XXI secolo’, alla libreria Feltrinelli di Roma. Non conoscevo l’autrice, ma una comune amica, Ha creato la connection. Ho trovato la sala strapiena. Moltissime donne, ma anche parecchi uomini. Per intenderci, più di…

Leggi

Italia vs Inghilterra

201614 Febbraio 2016

Peccato che sia finita così. 40 a 9 non è un bel risultato. Oggi sono stata a vedere Italia-Inghilterra, partita di rugby del Sei nazioni. Un torneo nel quale l’Italia non si distingue mai per performance. A prescindere dal risultato, lo spettacolo è divertente.  Regole buffe, per me che non l’avevo mai visto. La palla…

Leggi

Intervista a … Luisa del blog cosedeglialtrimondi

201614 Febbraio 2016

Pubblico, per pura vanità, una intervista che mi è stata fatta in quanto blog traveller. Che poi, sono mesi che non vado da nessuna parte ed è ora di ripartire!   gate55 13 febbraio 2016Archivio, Interviste Eccomi a presentarvi l’intervistata di questa settimana…. siete pronti?? L’intervistata è …. Luisa del blog cose degli altri mondi.  Andiamo a scoprire le…

Leggi

Consumi e risparmi

201613 Febbraio 2016

Qualche giorno fa, Dario Di Vico scriveva sul Corriere sul tema consumi e risparmi. In sintesi, osservava come gli italiani preferissero conservare i soldi piuttosto che investirli e/o spenderli. Questo nonostante i bonus a pioggia elargiti dal governo proprio per incoraggiare a ‘riempire i ristoranti’. E nemmeno la politica dell’aiuto al mattone sembra aver dato…

Leggi

Alla Camera con De Coubertin

201610 Febbraio 2016

  Martedi 9 febbraio, ore 13, sala dei Busti, Camera dei deputati. Mi trovo inopinatamente qui con altri quattro dei 12 scelti. Premio in palio, diventare capo ufficio stampa della Camera. Quel posto per il quale le indiscrezioni e le polemiche si sono susseguite già da mesi. Ancora prima che venisse bandito il concorso, una…

Leggi

Le terribili conseguenze della povertà

20169 Febbraio 2016

La storia di questa bambina strappa il cuore. Parla di ignoranza e fatalismo che prevalgono sull’amore, parla di povertà e disperazione, di un destino segnato di dolore senza un perché davvero inappellabile. Viene da Amakpapè, missione Cuori grandi, Togo, Africa. È molto triste e la racconta come sempre Chiara, che fa sempre tutto il possibile…

Leggi

La stella di Dominic

20169 Febbraio 2016

Dalla missione di Amakpapè, in Togo, ricevo da Chiara due nuove storie di ‘ordinaria africanità’. Questa ha un bel lieto fine. E di lieto fine si può parlare comunque, credo, per un bambino che ha rischiato seriamente di morire appena nato per nessuna altra ragione che sua mamma non può occuparsi di lui. Certo, sta…

Leggi

Poste ogm

20167 Febbraio 2016

Leggo su un quotidiano dell’odissea di una lettera scomparsa nei meandri delle poste italiane, perse le tracce, svanita. Rincarata qualche giorno dopo con un inchiesta sul funzionamento e malfunzionamento della ditta Poste italiane.  È successo anche a me che ho mandato all’inizio di dicembre, non durante la ressa natalizia, poco prima, due pacchettini piccoli, praticamente…

Leggi

Femminicidi e unioni civili

20162 Febbraio 2016

Le unioni civili sono in cima alla lista delle priorità della politica italiana. Le piazze si scaldano di arcobaleni contrapposti a passeggini. Guelfi e ghibellini intrecciano la solita danza di spada e di fioretto. Nel frattempo parecchie donne, solo tre negli ultimi giorni, vengono uccise da uomini violenti. Non sconosciuti, ma ‘familiari’: ex, quasi ex,…

Leggi

A Milano come a Hogwards, virtuosismi di Trenitalia

201630 Gennaio 2016

Parecchi mesi che non prendevo il treno. Certamente da prima del 13 novembre. Ho quindi sperimentato le nuove misure di sicurezza della stazione Termini. Niente di che, alle 7 del mattino tutto scorrevole. Adesso per accedere ai treni c’è una barriera. Controllano se hai il biglietto. Come se un eventuale terrorista attentatore kamikaze o altro…

Leggi

Maggioranze nel pallone

201627 Gennaio 2016

Palazzo Madama, Transatlantico. L’intervento di Matteo Renzi sulla mozione di sfiducia al governo è finito da poco. Le dichiarazioni di voto promettono di trascinarsi per le lunghe. Stanco via vai tra e buvette. Senatore PD protesta: “qui si vota fino a tardi stasera, è un problema, non possiamo vedere la partita!!!”. Pausa. Riflessione. “Ma io…

Leggi

Il suicidio del Senato

201620 Gennaio 2016

Oggi il Senato vota la sua dissoluzione. Pensatela come volete, ma a me dispiace e non sono affatto convinta che la riforma Boschi migliorerà il processo legislativo del Paese. Certo che il bicameralismo perfetto era farraginoso e bloccante, ma la soluzione trovata non mi convince.  Sono voluta venire qui, a Palazzo Madama, per assistere all’ultimo…

Leggi

Burocrazia sprint, miracolo a Roma

201528 Dicembre 2015

Voglio chiudere l’anno con un racconto positivo quanto inaspettato. Ovvero, eppur si muove…!!! Passaporto nuovo, carta di identità, aggiunta del cognome della madre a quello del padre. Ovvero una full immersion nella burocrazia. Romana per di più. Tre mostri che erano in agguato da parecchio tempo e mai mi decidevo ad affrontare. E invece, in…

Leggi

Solidarietà a lieto fine

201523 Dicembre 2015

Ancora due storie che mi ha raccontato Chiara della missione Cuori grandi ad Amakpapè, Togo. Racconti di gambe, nei quali solidarietà, forza di volontà e un po’ di fortuna si mescolano e lievitano a raggiungere il lieto fine.  C’è Bella, 15 anni, e c’è Assossimba, 8 anni, entrambe affette da ginocchio valgo bilaterale (le cosiddette…

Leggi

Bambine superstar ad Amakpapè

201523 Dicembre 2015

Bambine superstar nella missione Cuori grandi di Amakpapè, profondo Togo. Mi scrive Chiara, l’infermiera che vive lì e più o meno da sola tiene a bada la situazione sanitaria dei dintorni. Poco prima di Natale, racconta, in occasione della consegna del libretto scolastico (una specie di pagella), le bambine hanno superato i maschi e hanno…

Leggi

Villa Torlonia

201520 Dicembre 2015

Villa Torlonia vive a due passi da casa mia. Sovrasta la piccola villa Paganini con la sua nobiltà acquisita  e riconquistata pezzo pezzo negli ultimi venti anni, a forza di restauri faticosi e stentati. L’ho vista decadente e rugosa, sta tornando ragazza. Con tutte le sue civetterie di bella. A parte i gruppi di canari,…

Leggi

Affreschi, mosaici e altre romanità

20159 Dicembre 2015

A Palazzo Massimo sono custodite prove concrete che costruire la metropolitana a Roma è impossibile. L’ex collegio che domina le terme di Diocleziano ospita parecchie affascinanti vestigia delle, diciamo così, seconde case della Roma patrizia un po’ prima e un po’ dopo Cristo. A ogni didascalia appare evidente che quei poveretti di ingegneri impegnati a…

Leggi

Colpi di spazzola

20159 Dicembre 2015

Suvvia, noi lo sappiamo, il parrucchiere è toccasana per umore e prospettiva. Fa specie accorgersi che in duemila anni suppergiù non è cambiato nulla. Sebbene io non abbia alcuna idea di come i professionisti antichi, schiave abilissime direi,  acconciassero le teste romane, oggi mi  é capitato di riflettere sul tema.  A palazzo Massimo, due passi…

Leggi

Una visita al buio

20153 Dicembre 2015

Tra le mille visite, guidate e non, a musei e affini, quella alle domus sotto palazzo Valentini, sede della provincia di Roma, è stata tra le più bizzarre. Una gita praticamente tutta al buio su pavimenti di vetro sistemati alti sui resti romani. Inutile dire che è difficilissimo abituarsi a camminare nel vuoto, la sensazione…

Leggi

Il mondo di Cosa

201530 Novembre 2015

Gioco di parole facile, perfino scontato. Ma gli scavi di Cosa sono un mondo a parte. Visita fuori stagione, fuori orario. Fuori. Cosa se ne sta appollaiata in cima alla montagna di Ansedonia. Per me, solo una indicazione gialla e scrostata sulla via del mare o di casa per parecchi lugli trascorsi lì. Pigrizia, fretta,…

Leggi

Incidenti

201525 Novembre 2015

Non riusciva a credere al suo corpo. La testa rintronava, sul sedere aveva sentito uno schiocco violento, un muscolo rotto nell’impatto. Forse. Subito dopo si era rialzata, spinta dalla rabbia e aveva combattuto, ma poi si era afflosciata di nuovo per terra. Il pavimento freddo e la vergogna. E la paura. Di essersi fatta male…

Leggi

Venerdì 13 novembre, piazza Caprera, Roma

201515 Novembre 2015

Improvvisamente una sera a piazza Caprera. Un gruppo africano, musica, canti, un minuscolo melting pot. Era venerdì 13 novembre. Negli stessi minuti dei massacri di Parigi, anche io ero ad assistere ad un piccolo concerto, in un minuscolo locale della piazzetta sotto casa. Una birra o due, e questa avvolgente band con la sua musica…

Leggi

Henry Moore e la sua cornice

201512 Novembre 2015

Sono partita per andare a vedere Henry Moore, sono approdata in un mondo sconosciuto dietro l’angolo di casa. La mostra è alle Terme di Diocleziano, giusto accosto alla basilica di Santa Maria degli Angeli, chiesa nota e centrale, visitata varie volte.  Non posso pensare di non aver mai conosciuto un posto come quello. Grandissimi spazi…

Leggi

San Suu Kyi

201510 Novembre 2015

Penso a San Suu Kyi, al suo trionfo in Myanmar dopo decenni di patimenti inanellati. Mi piace il suo trionfo sottotono, la modesta e intransigente fermezza con la quale sempre ha lottato contro orchi, giganti e generali. Una vita spesa per un paese che la amava, con una testa però che la perseguitava. Il cambiamento…

Leggi

Domenica d'arance

20158 Novembre 2015

Mia madre adora la marmellata di arance. Ne fa un consumo smodato. Ma non quella comprata. No, no deve essere fatta in casa. Da me, ovviamente, lunica con il gene della cucina. L’accumulo dello scorso anno non è stato sufficiente a coprire il fabbisogno di colazioni per 12 mesi. E sono state lamentele… Quindi, appena…

Leggi

Che festa sia

20152 Novembre 2015

Viviana ce lo aveva detto qualche settimana fa, ancora un po’ incerta, di questa sua idea di festeggiare i 60 anni in grande stile. Preoccupata per il tempo, novembre può essere noioso assai, la fatica, lo sfolgorio. Però, in fondo si capiva che la decisione era presa: che festa sia. Perciò, eccoci qui in una…

Leggi

La raccolta delle olive

20152 Novembre 2015

Da sempre ho desiderato partecipare  a una raccolta delle olive, ma, chissà com’è, i casi della vita mi ci avevano sempre tenuto lontana. Invece ecco la perfetta domenica capalbiese a regalarmi lo sfizio. Sui 400 ulivi di Claudio e Linda, in una mattinata ne abbiamo liberati solo tre, ma che soddisfazione! La giornata meravigliosa, cielo…

Leggi

Cartolina dal Togo

201513 Ottobre 2015

Questa volta non sono io a raccontare, ma voglio ospitare la storia che mi ha mandato Chiara da Amakpapè. Tre happy end, tre gocce nel mare, ma pur sempre segnali che le cose succedono. Certo, le foto di questi bambini sono un po’ forti, ma insomma anche questa è l’Africa.  Ecco cosa scrive Chiara.  Qui…

Leggi

Crosby, Stills & Nash

20155 Ottobre 2015

“Sono contentissima! Stasera vado a vedere il concerto di Crosby, Stills&Nash”.  “Chi sono?”.  Stramazzo al suolo. Il mio interlocutore poco più che ventenne, universitario, musicalmente colto e curioso, ignora un pezzo di storia. Perché loro non sono solo canzonette. Sono colonna sonora di vita   Sono un’epoca, atmosfera, amori, amici, Marlboro rosse senza demoni, notti tessute…

Leggi

Diversamente ragazza

201527 Settembre 2015

Mattina, esterno Trastevere. Il furgoncino della spazzatura occupa l’intero vicolo e mi impedisce di passare con lo scooter. Aspetto. Il ragazzo con le buste della spazzatura in mano mi vede e grida al collega alla guida:”ahò accosta, fai passare la ragazza”.  Et voilà, ‘ragazza’ contentissima Hits: 30

Leggi

Yawa alle prese con la vita

201510 Settembre 2015

Dopo parecchio tempo che non ho notizie del Togo, ecco la storia di Yawa e della sua famiglia, così come me la racconta Chiara,  l’infermiera della missione di Amakpapè.  Yawa non conosce la sua data di nascita e nemmeno l’anno. Documenti zero. Avrà più o meno 25 anni. L’approssimazione in Africa è spesso una scienza.…

Leggi

Conversazione di campagna

20156 Settembre 2015

In Sabina per il week end. Entro in un alimentari nella piazza del paese. Negozio ampio, moderno ma con spazi vuoti. “Vorrei delle uova”, chiedo al vecchietto dietro al bancone. Lui mi guarda e tentenna. Già mi immagino che mi dica “no, non le ho”. Un classico della zona.  E lui: “ehm, ho solo uova…

Leggi

Occhi di mamma

201521 Agosto 2015

Affollamento. Non sovraffollamento. Ad agosto non sono andata da nessuna parte. Però ho vissuto l’estate con mia figlia, per una volta dopo tanto tempo, stanziale a Roma per parecchie settimane. Accompagnata, conditio sine qua non, da un codazzo di amici che si sono stabiliti nell’appartamento a geometria variabile. Talvolta pochi, talvolta molti, talvolta a sorpresa…

Leggi

Ferragosto e i suoi dintorni romani

201518 Agosto 2015

A ferragosto, questo ferragosto, a Roma sono aperte solo farmacie. Un sacco di farmacie. Quasi tutte. Almeno tra il centro, il quartiere Trieste, Trastevere e i dintorni. Una cosa curiosa, se ricordo il peregrinare rovente degli anni passati. Il piano ferie stavolta ha funzionato. Solo per loro però. Piccole delusioni inevitabili scoprire i tuoi negozi…

Leggi

Canoeing a doppia pagaia

201513 Agosto 2015

La canoa mi mancava. Sport apparentemente tutto di braccia, alla fine ti trovi con le gambe stanche e raggrinzite. Come esordio ho pagaiato per dieci kilometri, metro più metro meno, sul lago di Sabaudia. Sport anche bizzarro, per me abituata alla impermeabilità sociale stagna quando corro come in palestra. Questa volta no, la canoa viola…

Leggi

Due giornate in una senza cambiare fuso orario

201518 Luglio 2015

Possibilità che solo un viaggio offre: vivere due giornate in una. Ma non è una acrobazia da fuso orario. Piuttosto una prova di resistenza tutta europea alla quale mi sono sottoposta volontariamente e con temerario sprezzo del pericolo. Tanto più che è venerdì 17 e, dilla come ti pare, l’inciampo può sempre essere dietro l’angolo.…

Leggi

Graduation

201515 Luglio 2015

Lancaster, 14 luglio 2015. Alla fine il grande giorno è arrivato. La presa della Bastiglia a noi ci fa un baffo. Evento minore. Graduation. Sono passati tre anni e tonnellate di acqua sotto i ponti. Una vita fa abbiamo accompagnato Flaminia, occhi spauriti per restare sola in college e cuore di leone nel volerlo. Oggi…

Leggi

Non di soli ulivi

201513 Luglio 2015

Dici Puglia e pensi ulivi. Non è automatico il contrario. A me questa regione così grande e assolata sta simpatica. Ha una sua dimensione allegra e pigra, le focacce ridono di gusto, i taralli chiacchierano pettegoli, i nodini si intrecciano con purè di fave e cicoria. Ho guidato tre giorni e 450 chilometri per il…

Leggi

Criminal taxi

201513 Luglio 2015

L’impudenza fermamente inconsapevole dei tassisti romani non finisce mai di sorprendermi. Cioè, fanno cose assurde e illegali con l’aria più naturale del mondo e se glielo fai notare cadono dalle nuvole e assumono l’aria dell’innocente incompreso. Sabato sera. Anzi notte, quasi l’una am. Aeroporto di Fiumicino. La fila dei passeggeri è inesistente, quella dei taxi…

Leggi

La masseria

201512 Luglio 2015

Tra le cose di Puglia viste in tre giorni la masseria fa gioco a sé. Era l’origine del viaggio, la festa di compleanno di amici gemelli, Sandro e Guido. Nascosta ai più, vanta calore e fascino. L’ospitalità imbandita dal dna. Così la celebrazione si fa giornata intensa, costruita di bagni in piscina, giochi di carte,…

Leggi

Pavoneggiarsi

20158 Luglio 2015

P Un tempo era lo zoo e quando ci si andava si faceva ineluttabilmente la foto con il leoncino. O il tigrotto. Molto scorretto politicamente ma allora chi sapeva degli anatemi della natura? Eravamo pecore nere e non lo sapevamo… Oggi è Bioparco. Cambiati lo stile di vita e la filosofia, l’atmosfera è rimasta un…

Leggi

Non partire

20157 Luglio 2015

Non partire. Non è imperativo categorico, piuttosto tempo infinito negativo. Constatazione, più che altro. Luglio e agosto. Domanda classica: dove vai? Che fai quest’estate? No, io non parto in questi mesi. Banale dire che la ricetta prezzi alti, affollamento, traffico, bellezze snaturate, non mi si addice.  Con sincerità vedo andare senza invidia, progettare percorsi divorati…

Leggi

Festa di compleanno in missione

201510 Giugno 2015

Latte e biscotti. I bambini che oggi hanno marcato visita all’infermeria della missione Cuori grandi oggi hanno avuto almeno questa bella sorpresa. Perché oggi, 10 giugno, l’infermeria compie un anno e Chiara, che ne è l’anima, non poteva non celebrare l’avvenimento con i piccoli visitatori. Tranne, ci tiene a precisare lei, quelli diabetici e i…

Leggi

Vacanze romane

20159 Giugno 2015

Andare in giro in scooter, stendendo Roma davanti a occhi nuovi e diversi. Civettare con gli angoli sapendo di sorprendere alla svolta. E che le luci gialle di notte stendono il velo bonario su rughe e altre sfattezze di questa città. Vacanze romane, per una romana irriducibile suo malgrado. Epperò, tra buche e meraviglie, io…

Leggi

La tripletta di Amakpapè

20158 Giugno 2015

La natalità in Togo è assai alta. I bambini scorrazzano ovunque e l’età media è bassa bassa, metà della popolazione è sotto i 18 anni, quasi tre milioni di ragazzi a briglia più o meno sciolta. Per quanto riguarda i nomi, fantasia e assoluta inerzia sembrano ingredienti saporiti nella scelta. C’è una pletora di Gesù,…

Leggi

Storie di telemedicina – Fredric e lo scorpione del grano

201526 Maggio 2015

   Fredric in braccio a Nicola  Frederic io l’ho conosciuto personalmente ad Amakpapè. Un ragazzino sveglissimo, servizievole, intelligente e con un gran senso dell’umorismo. Così rendermi conto che era finito tra i ‘casi’ della Telemedicina è stato uno shock. Meno male che, posso anticipare, la storia finisce bene e lui è di nuovo sul campo.  Interprete…

Leggi

Storie di telemedicina – Yayra, neonata a sette mesi

201523 Maggio 2015

Dopo aver partecipato all’avventura di installare la telemedicina nella missione di Amakpapè, in Togo, con Michele Bartolo di Ght, abbiamo pensato che sarebbe stato interessante vedere come funziona nella realtà delle settimane e dei mesi. I risultati dell’unione  delle forze di Ght, Nico i frutti del chicco e Luconlus. Alla prova ‘senza rete’, insomma. Fa…

Leggi

Nostalgie e ritorni

201519 Maggio 2015

Fatta non fui per viver sedentaria. Tornare non è la mia specialità. Non ci sono tagliata. E, in effetti, io non torno mai indietro. Quindi, ogni volta che stacco il biglietto del rientro, soffro. Leggo di persone che spasimano il loro letto, il cibo, caffè e parmigiano, le strade di casa, luci, ombre, colori e…

Leggi

Le Reginelle di Flora

201511 Maggio 2015

Chi mi conosce anche poco sa che la moda non è cosa mia, figuriamoci se frequento e so di sfilate. Quindi scrivo per raccontare la storia della impresa di Flora che ha creato, cucito e poi portato agli occhi i suoi abiti. E ne ha fatto una festa. “Gioco di squadra”, dice il papà Giorgio…

Leggi

La festa della mamma lontana

201510 Maggio 2015

Comincia prima, molto prima. Ma ‘il momento’ del carpiato del cuore è quando leggo ‘landed’. Cioè è qui, ormai a pochi metri e a manciate di minuti l’abbraccio. Ogni volta che Flaminia torna da Lancaster è così. Mica mi abituo. Mi abituo all’assenza, ormai. Semmai. Ma ai ritorni no. Sono sempre una fonte di felicità.…

Leggi

Mal di mattone

201530 Aprile 2015

Quando si crea qualcosa dal nulla, ovvio che ci si deve dare una mossa. La missione Cuori grandi è sorta nel bel mezzo della foresta togolese a un tiro di schioppo da un paio di villaggi di fango e frasche. Sì sì proprio quella Africa lì, che uno pensa sia rimasta solo nel fondo fondo…

Leggi

Campo scuola oltre le frontiere

201529 Aprile 2015

Le scuole sono chiuse fino al 4 maggio. Le elezioni del 25 aprile richiedono riflessione. Bambini in libertà dunque. Sparpagliati nella foresta e dintorni. Molto meglio che stiano alla missione dove saranno comunque intrattenuti. Così eccoli qui ogni 7.30 del mattino, vispi e pronti a tutto.  Assai individualisti, metterli in un gioco di squadra è un po’…

Leggi

Le opportunità sociali del Togo

201528 Aprile 2015

Scolari, apprendisti, operai: ovvero opportunità sociali in Togo. Farsi largo un po’ non è semplice, tra le capanne di fango compresso. Ai giovani si aprono vie faticose e impervie. Chi vuole smettere di studiare per imparare un mestiere, esclusa la scuola professionale che è molto cara, può scegliere la strada dell’apprendistato. Che in Togo assume…

Leggi

Telemedicina export – i primi risultati

201526 Aprile 2015

Poco a poco l’infermeria è diventata il punto nodale per tutti. Il portico affollato di bambini e adulti, per lo più mamme ma anche qualche papà, dà da pensare. Quello spazio fuori della porta sembra avere vita propria. Come il secchio dell’apprendista stregone trabocca e trabocca, non importa quante visite si facciano.  Per queste persone…

Leggi

Chez Zairois

201525 Aprile 2015

Per due sere di seguito siamo usciti a cena. Mondanità di villaggio. ‘Il’ locale è quello di Zairois. L’unico pare, e non stento a crederlo, che abbia standard di pulizia accettabili. Che poi, in questo senso, la penombra quasi buio in cui si mangia aiuta … Per la prima sera, eravamo tanti, abbiamo  perfino telefonato…

Leggi

Jogging in Togo

201525 Aprile 2015

E anche questa è fatta. Posso aggiungere il Togo all’elenco dei paesi nei quali sono andata a fare jogging. Per una volta  non sono andata da sola ma con alcuni del team con cui sono partita dall’Italia. Tutti maratoneti, vabbè, non c’e  confronto. Comunque, é stato molto divertente e interessante andarsene per viottoli e stradine rosse…

Leggi

Alberi d'Africa

201523 Aprile 2015

    Baobab Degli alberi d’Africa Il primo è naturalmente il baobab. Il più simpatico, l’avevo visti solo in Madagascar, ma pochi e di grandissime dimensioni. Qui invece sono sparpagliati a caso e ovunque.      Baobab     Tek E poi c’è il tek. Legno durissimo, insegnano già Emilio Salgari e le tigri di…

Leggi

Logiche di mercato

201522 Aprile 2015

Il martedì è giorno di mercato ad Amakpapé. Non sono orari standard. Verso le 10, inopinatamente proprio quando il caldo comincia a salire, le donne occupano le bancarelle, strutture di legno con tetti di paglia. Tirare fuori le merci prende il suo tempo.  Contrattare, non si contratta. Anche le foto sono poco amate dagli adulti quanto invece…

Leggi

Il richiamo del pediatra

201522 Aprile 2015

Non c’è molto da scherzare, ironia ad alleggerire non ne viene. Luca, il pediatra venuto da lontano, e Chiara,l’infermiera, lavorano ventre a terra dalla mattina alle 8 fino a quasi il tramonto. Molti si sono prenotati da settimane per la visita di un pediatra. L’anticamera all’aperto è affollatissima e caldissima. Aspettano tutti con pazienza. Pianti se ne…

Leggi

L'inaugurazione

201520 Aprile 2015

  Il 19 aprile è il gran giorno, l’inaugurazione della scuola, una palazzina rosa a tre piani che sembra un po’ una cattedrale nel deserto, ma che, considerando quanti bambini si affollano ovunque, basta appena per nido, primarie e medie. Ben visibile anche da lontano, sembra porsi a punto di riferimento. Geografico e non.  I…

Leggi

Ebola e visti

201520 Aprile 2015

Aeroporto di Lomè, golfo di Guinea, Togo, Africa.  Si fa presto a dire che l’Africa è un continente e qui l’ebola è lontana come a Roma. Loro, i togolesi, comunque ci stanno attenti e non transigono. Già sul l’aereo distribuiscono un modulo, oltre alla normale carta di sbarco, per i dati sanitari. Vogliono un recapito…

Leggi

Notte di stelle rane e grilli

201520 Aprile 2015

La prima notte ad Amakpapè  non me la dimenticherò. Abbiamo viaggiato tutto il giorno. Roma-Parigi e poi Parigi-Lomè. Buio pesto e la corsa in macchina dall’aeroporto un po’ interrogativa. Parecchi camion giacciono all’oscuro sul ciglio. Se non si sta attenti -discorre Federica- ci si pianta dentro. Ieri sono morti in sei per questo sul ponte…

Leggi

In Togo a due passi dalle elezioni

201517 Aprile 2015

I Poiché la politica resta il mio primo amore, sebbene ormai da tempo contrastato da fato ed eventi, sono andata a farmi due fatti dell’ordinamento del Togo. E ho scoperto che le prossime elezioni presidenziali dovrebbero essere il 25 aprile. Dovrebbero, dico, perché sono state rimandate più e più volte. Comunque, a leggere qua e…

Leggi

La spesa altrui

201516 Aprile 2015

Non  Si avvicina la partenza per Amakpapé e incombono gli ultimi preparativi. Diversi dal solito perché per una volta non viaggio da sola e in più vado in un posto dove hanno bisogno di tutto. Così, tra le altre cose, parte l’operazione spesa. Ovvero portare un po’ di cibarie alla struttura che ci ospita, che,…

Leggi

Telemedicina export

201514 Aprile 2015

In Togo per portare la telemedicina a Amakpapè. Vedere e toccare apparecchiature e computer, osservare i dati impilarsi sugli schermi e immaginare l’interfaccia in qualche sperduto villaggio dell’Africa più o meno fonda, fa un certo effetto. Insomma, il primo sguardo personale sulla telemedicina è meravigliato. Non per ‘i progressi della scienza e della tecnica’, che,…

Leggi

Il Giardino dei Tarocchi

201512 Aprile 2015

Un pomeriggio insolito in un posto solito. Capalbio ha, diciamo, caratteristiche ben precise e consolidate. Bello, bellissimo, ma di certo non sorprendente. A quel bagliore del Giardino dei Tarocchi, mi sono abituata dalla prima ora in questa zona. Appare e scompare sulla collina, colorato nel verde. Da lontano pare un po’ una forzatura nel bosco.…

Leggi

I preliminari del Togo

20157 Aprile 2015

Confesso: io, fino a una settimana fa, bene bene dove fosse il Togo non lo sapevo. Certo, Africa. Certo. Ma in un punto ‘x’ non meglio identificato. Poi mi è piovuto dal cielo questo viaggio. Che proprio piovuto dal cielo non è, ma della genesi racconterò più avanti. Come sia, in pochi giorni la mia avventurosa…

Leggi

Il mondo di ieri – Zia Pina

20153 Aprile 2015

    Zia Pina con mia mamma sposa  Quando ero piccola zia Pina non mi piaceva. La trovavo appiccicosa e nello stesso tempo autoritaria. Appena all’età della ragione, avevo idee chiarissime su chi potesse darmi ordini o, eventualmente, ‘educarmi’. Lei non era tra questi. E il fatto che non se ne capacitasse mi spazientiva profondamente. Una…

Leggi

Gli acchiappa allocchi

20152 Marzo 2015

Non c’è viaggio senza sòla. Intesa come fregatura. Una almeno se ne prende sempre. E, se contenuta, va accettata con filosofia. Così è capitato a noi a Pechino.  Con grande disdoro, devo ammettere che siamo cadute in una trappola per turisti. Anzi due. Doveva essere il karma della giornata.  Uscite dalla Città proibita abbiamo deciso…

Leggi

Occhi sulla città proibita

20152 Marzo 2015

Poche parole, questa volta. Solo un po’ di foto per raccontare la Città proibita come l’ho vista io. I marmi, le scale, il cielo, lo skyline modernissimo che incrocia un passato rarefatto nella sua ricerca di perfezione.           Hits: 30

Leggi

Calibri imperiali

20151 Marzo 2015

Scrivo dopo molto tempo della Città proibita, fiore all’occhiello di Pechino, cuore della città da 600 e più anni, proprio di fronte alla piazza Tienanmen. È stata una giornata brutta e scontrosa, fredda e bluastra che ha affaticato l’entusiasmo. E poi ci vuole tempo per metabolizzare.  La Citta proibita è però bellissima e non ha…

Leggi

Jengaaaaa

201527 Febbraio 2015

Ora, io sarò anche obsoleta, ma di questo Jenga non avevo mai sentito parlare finché non l’ho incontrato in un fumosissimo bar di Pechino. Già, perché a Pechino nei locali si può fumare, anche se non lo fa quasi nessuno. Il fumo non fa parte dei vizi cinesi popolari. Ma è contemplato. Comunque, Jenga è…

Leggi

Street food, buono anche per la mente

201521 Febbraio 2015

Street food, mangiare alternativo, non (solo) per meno abbienti, ma in gran parte modo di vivere e cercare contatto con culture diverse. Sia come sia, senza troppi ghirigori,a me piace provare il cibo da strada ovunque. Anche perché, almeno negli ultimi 30 anni, un avvelenamento nemmeno piccolo piccolo piccolo mi è mai capitato. Quindi, largo…

Leggi

Le due torri

201519 Febbraio 2015

La prima visita, intesa come sighseeing, a Pechino è stata alle torri. La Torre del Tamburo e la Torre della Campana si fronteggiano sulle curve di una piazza ovale nella Pechino vecchia. Sono quadrate e hanno tetti elaborati a pagoda. Come tutti i luoghi di valore ( ma anche parecchi apparentemente scialbi alla cronaca e…

Leggi

Alternative social

201517 Febbraio 2015

Una settimana senza social network. No Facebook, no Twitter, no instagram, no whatsapp, no google e i suoi compagni. In Cina, come si sa, i più elementari (per noi) mezzi di comunicazione interpersonale sono interdetti. Quindi, atterrati a Pechino cala il muro del silenzio. Certo, si può installare un Vpn che permette di aggirare l’ostacolo…

Leggi

Italia-Cina: Amb. Bradanini, la grande occasione dell'Expò/Adnkronos

201516 Febbraio 2015

In vista della mia vacanza a Pechino ho provato a contattare l’ambasciatore italiano per una intervista e molto gentilmente l’ambasciatore Bradanini mi ha ricevuto. Questa la nostra chiacchierata in sede, pubblicata su Adnkronos. È un po’ lunghetta e, ahimè, quasi tutta economica.      Pechino, 15 feb. (AdnKronos) (Cor/AdnKronos)* L’ambasciata d’Italia a Pechino si trova…

Leggi

La guardia di Tienanmen

201516 Febbraio 2015

A Pechino senza visitare piazza Tienanmen? Non se ne parla proprio. Anche se, facilissimo non è. Per carità, niente di palpabile. La piazza é lì, è la più grande del mondo, simbolo della Cina maoista, impossibile mancarla. Eppure, si capisce benissimo che l’orgoglio comunista è di sottofondo come contaminato dai fatti del giugno 1989. Sono…

Leggi

Ke, la Cina del futuro classica e globale

201514 Febbraio 2015

Ke ha 24 anni e un ristorante di successo in uno dei quartieri ‘alti’ di Pechino. Ha studiato negli Usa, parla perfettamente inglese, accorda cultura cinese e maniere occidentali con disinvoltura. Tra i viaggiatori è facile stringere conoscenze. Così, attraverso gli americani conosciuti durante la gita sulla Great wall, siamo entrate in contatto con lui,…

Leggi

Le note di Pechino

201513 Febbraio 2015

Pechino canta. Non posso dire che sia una città rumorosa. I clacson sono miti, nessuna sirena a urtare le orecchie, niente urla sgangherate. Il silenzio è sempre riempito da musica. Le strade sono inondate di note. Ogni negozio o ristorante si sente in dovere (o in diritto?) di immettere in strada suoni a suo gusto.…

Leggi

Bagni comuni(sti)

201512 Febbraio 2015

    La foto dei bagni ce la risparmio. Meglio puntare sul futuro dell’edilizia anche igienico sanitaria  Tra le usanze più bizzarre mai incontrate in viaggio, c’è questa via cinese alle toilette. Almeno a Pechino, i bagni sono solo pubblici. Non esistono bagni nei ristoranti o nei bar. Ogni poco, invece, nelle vie principali ma…

Leggi

Domenica pechinese

201510 Febbraio 2015

 Domenica, 1 febbraio  Domenica, primo giorno in città. Siamo partite di buona lena per un lungo giro turistico e invece no, pian piano ci siamo fatte trasportare dall’atmosfera e siamo state avvolte dalla festa. Diligenti siamo  salite sulle due torri, la Torre del Tamburo e la Torre della Campana. Ne parlo a parte, se lo meritano.…

Leggi

The Great Wall

201510 Febbraio 2015

Inevitabile la gita da Pechino alla Grande muraglia. Ma non la ‘solita’ gita, quella dove incontri plotoni di turisti inconsapevoli. Noi abbiamo scelto di sfidare la parte confinante con la (ex) Mongolia, a tre ore di auto dalla città. Percorso fisicamente impegnativo. Solo sei km, ma con dislivelli pari a 126 piani (la app dell’iPhone…

Leggi

I misteriosi ravioli magici dell'imperatore immortale

20159 Febbraio 2015

Il      Sabato, 31 gennaio Ovvero, primo impatto con il cibo cinese. A prima vista, la percentuale di ristoranti su altri negozi a Pechino è circa di nove a uno. Grandi, piccoli, medi il cibo sembra occupare una porzione assai sostanziosa della vita quotidiana e delle attività dei pechinesi. Per l’esordio gastronomico abbiamo scelto…

Leggi

Le conseguenze dell'embargo

201530 Gennaio 2015

    Venerdì, 30 gennaio  In partenza per Pechino via Mosca. Le conseguenze dell’embargo sono evidenti. Il volo è pieno di giovani asiatici. Ci sono solo un paio di russe ‘tipiche’, capelli quasi bianchi (non di vecchiaia), abbigliamento classico dell’area, con guizzi animalier e borchie spruzzate sembra a casaccio. Il resto sono orientali, la maggior…

Leggi

Visto, si parte

201528 Gennaio 2015

Il primo passo per la partenza per la China è ottenere il visto. Passaggio di per sè non complessissimo, ma nel nostro caso ha avuto momenti alla Verdoni. Sì, perché è tutto accaduto molto in fretta e in modo rocambolesco. La sorpresa del biglietto, del tutto inaspettato, la decisione di andare con Flaminia e non…

Leggi

Stelle coraggiose

201522 Gennaio 2015

Mauro ha studiato da chimico. Ha olivi dai quali produce nettare degli dei. Vive in una casetta incantata in Sabina ma non disdegna la Puglia assolata dove si occupa di terre, terreni e case. Insomma saltabecca impegnato di palo in frasca. Ma la sua passione sono gli astri. E così, con un tuffo coraggioso, ha…

Leggi

Effetti collaterali

201519 Gennaio 2015

Ì Dieci giorni, più o meno, da quando Ciao se ne è andata. La casa cerca nuovi equilibri. Molte poltrone si sentono vuote, il termosifone della stanza da pranzo, il suo preferito, mostra lividi e chiede un nuovo maquillage per dimenticare. I tappeti dell’ingresso respirano meglio, lo ammettono, sapendo che sono stati lavati per restare,…

Leggi

Mario Lo Giuro

2018, 201514 Gennaio 2015

Ho pubblicato questo articolo su Mario lo giuro a gennaio 2015. Sono poi tornata da lui più volte, sempre con grande soddisfazione. E dunque lo ripropongo perchè è un tesoretto maremmano da coltivare. “Mi servirebbe la base di un tavolo in ferro battuto”. “Per quando la vuoi?”. “Oggi è il 2 gennaio… Direi marzo, anche…

Leggi

Ciao, l'incontro con la gattitudine

201510 Gennaio 2015

Ciao è stata il mio primo incontro con la gattitudine. Si chiamava così perché all’inizio non la volevo. Schierata decisamente dal parte dei cani. Quando si è presentata nella nostra casa di campagna era novembre. Il ponte lungo. Rossa, piccolina, aveva tre mesi. Già pervicace. Faceva freddo e lei si è accomodata nel nostro portico.…

Leggi

Portiere di notte

20152 Gennaio 2015

I Questa piccola vacanza toscana sta riservando alcuni incontri degni di regioni più esotiche.  Oltre ai meravigliosi fenicotteri, accomodati nella laguna di Orbetello, ecco questo uccelletto che ogni sera di accoccola nel patio di casa, in bilico su chiodo, per lui evidentemente comodissimo e accogliente. Soltanto la sera di capodanno l’acustica dei fuochi lo ha…

Leggi

Pink flamingos per salutare il 2014

201431 Dicembre 2014

L’ultimo giorno del 2014 ha voluto salutare con una splendida coda. La laguna di Orbetello è abitata a sorpresa da una cospicua colonia di fenicotteri. Pink flamingos da ammirare un po’ da lontano, una macchia rosa tra canne marroni e acqua blu. Effetto vagamente africano, nonostante il freddo totale e un vento irritatissimo. E’ stato…

Leggi

Complicità familiari

201427 Dicembre 2014

Lavoro di squadra. Non programmato. Nato senza parere un momento dopo l’altro. Succede che la famiglia si riunisce a Natale. Pochi giorni tutti sotto le stesso tetto. Invece di sprecare tempo con le tensioni tipiche delle riunioni festive, noi senza nemmeno dircelo ci siamo tutti impegnati in una impresa comune: la correzione delle bozze della…

Leggi

Abbracci elettronici

201420 Dicembre 2014

https://www.youtube.com/watch?v=o2KtSHrWYXI&feature=share Altri mondi sono tra noi. Il regalo di Natale di Flaminia ai suoi amici ne è strabiliante esempio. Almeno per me. Allora, nell’era dei nativi digitali, il ‘pensierino’ così popolar nel ‘900 è del tutto obsoleto. Reperto archeologico da lasciare indisturbato nel dimenticatoio. Il colpo di teatro è la strada alternativa che ha scelto…

Leggi

Il mondo di ieri – Filippo Cordova

201414 Dicembre 2014

    Filippo Cordova  Filippo Cordova non è il capostipite. Anche perché non ebbe figli. Prima di lui, comunque, Consalvo, detto il Gran Capitano, guerriero spagnolo di disinvolti costumi e intrepido coraggio come si conviene a un avventuriero dell’epoca, conquistò la città di Granata occupata dagli arabi e la ricondusse al re di Spagna, Ferdinando…

Leggi

La stagione delle ambasciate (2)

201410 Dicembre 2014

Discorso a parte merita il ricevimento all’ambasciata del Kazakhstan. Questo è il primo anno che vado. L’ambasciata è un po’ fuori, tanto che ti fanno posteggiare nel parco, in un’area grande quasi come quella di Porte di Roma, blindata da un robusto servizio di sicurezza, incline alla cura del dettaglio. Tipo: le vetture vanno allineate…

Leggi

La stagione delle ambasciate

20147 Dicembre 2014

Tra novembre e dicembre a Roma è il tempo dei ricevimenti in ambasciata. Non so perché la maggior parte di questi cocktail si concentrano in queste settimane. Non sono ‘natalizi’, almeno quasi nessuno. Fa accezione l’ambasciata inglese che invita a giugno per celebrare il compleanno della regina Elisabetta e apre lo spettacolare parco della residenza…

Leggi

Le ruote di Roma

20143 Dicembre 2014

Una nuova frontiera è stata abbattuta: ho preso una macchina Enjoy.  Non è uno spot, lo giuro, ma una riflessione su come e quanto sia cambiato il modo di spostarsi a Roma su due o più ruote. Ormai in città se ne vedono parecchie. Io mi sono iscritta da mesi ed era tempo che volevo…

Leggi

Norman Rockwell

201429 Novembre 2014

  Un appuntamento più breve del previsto e mi sono trovata in via del Corso davanti a palazzo Sciarra. I grandi manifesti colorati appesi sulla facciata mettevano allegria, soggetti senza impegno, per strappare un sorriso. Di Norman Rockwell, confesso, non sapevo nulla di nulla. Così sono entrata per imparare chi era questo disegnatore americano del…

Leggi

Anelletti superstar

201428 Novembre 2014

     Tutto comincia con la foto del timballo di anelletti postata su Fb. Che è questa qui. Gli anelletti sono un piatto tipico siciliano, diciamo più palermitano e la preparazione richiede il tempo e la pazienza di epoche andate. Cose di altri mondi, insomma …. Comunque, a me piace cucinare e questo piatto è…

Leggi

La ceretta alle idee

201425 Novembre 2014

Ecco, spero che queste riflessioni non suonino troppo come “quando andavo a cercare l’oro nel Klondike …”. Ovvero inutili nostalgie di tempi andati. Ma, quando andavamo in piazza noi, Berlusconi metteva i primi mattoni a Milano2 e le donne in politica muovevano passi rari e solitari. Erano poche ai vertici. Nilde Iotti, Tina Anselmi, Maria…

Leggi

Pomeriggio al cinema con Robert De Niro

201418 Novembre 2014

Ieri ho passato il pomeriggio al cinema con Robert De Niro. Quello vero, non il personaggio a una dimensione di qualche film. Una cosetta organizzata all’ultimo minuto. Il mio amico Massimo mi fa ‘vieni al Maxxi? C’è anche Robert…’. Impossibile astenersi. Lui però non mi ha notato. Deve essere stato perché non avevo i tacchi… …

Leggi

Mai senza

201412 Novembre 2014

E poi c’è il solito rovello, “che mi porto”? Io, come ho già scritto, amo viaggiare leggera, quindi nel mio caso la domanda si riduce a “ma questo mi serve?”. E di solito è no, non mi serve. Però ci sono oggetti ‘istituzionali’ senza i quali andare mi ė difficile. Non impossibile, of course, ormai…

Leggi

No reservation

201411 Novembre 2014

La prenotazione, grande spartiacque del viaggiatore. Senza voler tracciare profili psicologici che non mi competono, ci sono quelli che, mesi prima, pianificano curve e bocconi, insistono a monte sul dettaglio, studiano storia, geografia, usi e costumi. In un certo senso cominciano a partire in anticipo. Il loro viaggio si dilata nel futuro e, certo, gli…

Leggi

La riserva dei Cham

20145 Novembre 2014

   Risaia che mi è costata macchina fotografica e due telefoni  Non è rimasto molto del potente Regno Champa. Il favoloso mondo del passato, nel quale i Cham spadroneggiavano nelll’Indocina, non ha lasciato alcuna traccia di sè, se non una manciata di famiglie che vivono  sul lato vietnamita del Mekong, al confine con la Cambogia.…

Leggi

Il selfie del monaco

20142 Novembre 2014

Vanità di monaco. Li immaginiamo tutto spirito e niente ego. E invece, eccolo qui, il monaco del terzo millennio cade anche lui nella -innocente- tentazione dell’auto scatto. Dietro c’è una bella cascata tra le montagne dello Sri Lanka, poco lontano dalle colline del tè di Nuwara Elia.  Io l’ho trovato divertente. Quasi poetico. E mi…

Leggi

La guerra del Vietnam

20141 Novembre 2014

La guerra in Vietnam è finita. Da tempo. Lo sappiamo tutti, ma proprio tutti, come è andata. Sfido chiunque ad affermare di non aver mai usato espressioni automatiche tipo “è stato un Vietnam”, oppure “come un vietcong”, per non parlare di napalm e via così. In più, mi pare che tutti sanno che al mondo…

Leggi

Donne che viaggiano da sole

201430 Ottobre 2014

Viaggiare da sole è una esperienza fantastica. Credo che ogni donna dovrebbe farlo almeno una volta. Non da sola in un gruppo. Non con una amica. Non con qualcuno che la fa sentire comunque sola. O in coppia. No, no. Proprio da sola. Io l’ho fatto due volte lo scorso anno e sono state esperienze…

Leggi

Attraversare a Saigon

201424 Ottobre 2014

Il traffico solido e liquido. L’alchimia impossibile si verifica in modo naturale nelle due grandi città del Vietnam, Hanoi e Ho Chi Min City, ovvero la versione extralarge di Saigon, dove il movimento di pedoni, auto, moto e altri veicoli di natura più incerta raggiunge raffinate vette di equilibrio improbabile. Attraversare la strada a Saigon,…

Leggi

La baia di Halong, le perle tra i faraglioni

201421 Ottobre 2014

Alla baia di Halong o Ha Long si arriva da Hanoi. Gli organizzatissimi vietnamiti, vere macchine da guerra del turismo personalizzato, singolo o di gruppo, ti prelevano al tuo hotel e ti portano direttamente all’imbarco, un porto nel golfo del Tonchino dove cincischiano giunche di vari ordini, grandezza e lusso. Onestamente, non è per raccomandazione…

Leggi

Il delta del Mekong, il fiume come stile di vita

201418 Ottobre 2014

Anche questo è un post di un viaggio ‘antico’, ricordi e appunti si mescolano. (Credo che sarà una ‘quadrilogia’). Sono stata in Vietnam in aprile 2012, un viaggio da sud a nord, senza la protezione di un tour organizzato. Una parte consistente del fascino del Vietnam, oltre alle medaglie che continuamente si appunta per essere…

Leggi

Avventura a El Jem, Colosseo bis nel deserto tunisino

20149 Ottobre 2014

El Jem è il Colosseo nel deserto. In Tunisia. Tappa di ogni vacanza on the road che si rispetti. Se vuoi andarci ‘no alpi tour’, però, nell’era post Ben Ali e senza alcuna connotazione politica, be’ allora è un po’ differente.  Estate 2011. Agosto. La Tunisia è una nazione del tutto differente da quella ricordavo…

Leggi

Photobombing, come ti rovino allegramente l'immagine

20145 Ottobre 2014

Si chiama Photo bombing. E’ un gioco dispettoso. Nuovo nel nome, antico nella sostanza. Un divertimento abbastanza innocuo conto terzi. In pratica, i ragazzi escono per andare a ‘pasticciare ‘ le foto altrui. Cioè, adocchiano turisti, coppie, amici e si inseriscono a sorpresa e tradimento nei loro scatti. Smorfie e sberleffi, posizioni acrobatiche o irriverenti.…

Leggi

Il caso dell'iPhone sperduto

201429 Settembre 2014

I Che cosa c’è di meglio di una passeggiata in bicicletta nella splendida campagna inglese a fine settebre? Ben poco, of course. Così Flaminia inforca e va. Ma il suo Iphone, forse incantato dalla bellezza, forse un momento di distrazione, sbarca in un punto imprecisato tra la partenza e l’arrivo. Dramma a fosche tinte. Il…

Leggi

Kazakhstan, tra Cartoonia e Gotham city

201429 Settembre 2014

In Kazasthan sono stata in aprile 2011. Non per mia volontà. Inviata. Una esperienza che oggi considero esilarante. Allora, un po’ meno. I collegamenti da e per l’Italia sono, diciamo, punitivi. Orari impossibili. Coincidenze fortuite. Così fortuite che il mio bagaglio, perso sulla prima tratta dell’andata è arrivato giusto in tempo per prendere la via…

Leggi

Viaggiare con i piedi

201426 Settembre 2014

    Efland, North Carolina,  Lucidare gli occhi e arrotare la penna. Pilastri di ogni viaggio. Negli ultimi anni, ho aggiunto il jogging per ottenere  punti di vista. Ormai ho una discreta collezione di scoperte fatte con i piedi nelle scarpe da ginnastica. Micro realtà e atmosfere più che altro. Luci e risvegli, visto che…

Leggi

Partenone, fascino immortale

201422 Settembre 2014

C’è poco da dire di nuovo su Atene, certo. Però c’è da condividere questa vista meravigliosa.  Siamo arrivate al Pireo la sera molto tardi. Taxi verso l’hotel trovato con booking.com, ormai il nostro faro. Quello che booking.com non dice è che la zona è malfamata. Ci pensa il taxi driver che, arrivati nei pressi, chiude  finestrini…

Leggi

Paros, il bianco&blu per legge

201421 Settembre 2014

    Paros è bella sapendo di esserlo. Dunque non si incomoda troppo per piacere. Piuttosto, dà per scontata l’ammirazione e talvolta se ne approfitta.  Bianca e blu, pulita, mare da sogni, niente scempi architettonici. Una ricetta vincente insaporita con i mulini a vento che sbucano nello skyline (il più bello è quello dove si…

Leggi

La valle delle farfalle in mezzo ai monti

201420 Settembre 2014

Arrampicata in cima a un monte c’è una valle. Evvabbe’, si, si può fare. Sembra un controsenso. Ma sembra solo. Visto che a Paros tale peculiarità esiste davvero. Tra Parikia e Aliki, a mezza strada più o meno, ci si arrampica sul monte a sinistra, brullo assai, e dopo un po’ di zig zag, superato…

Leggi

Formula Antiparos, bus-traghetto-scooter

201417 Settembre 2014

I Poiché abbiamo scelto di passare questa vacanza a Paros, ovvio che il primo giorno la abbandoniamo in favore di Antiparos. Per carità, un tradimento solo di un paio di giorni, il solito istinto di vedere un po’ più avanti.  Raggiungere questa dependance di Paros richiede la trafila classica . Ovvero bus di linea fino…

Leggi

Non di sola greek salad

201417 Settembre 2014

          Di certo il piatto più conosciuto è la greek salad, ormai universale e nella sua semplicità irripetibile altrove: i pomodori greci sono solo qui e lo speciale mix, non so perché, altrove non funziona. Secondo me, conta anche l’orizzonte come ingrediente.  Per chi volesse andare oltre le noiose mussaka, gli stufati…

Leggi

Affogare dal ridere

201416 Settembre 2014

L’idea ci è venuta nutrendo i pesci. Tanti, anche grandi, colorati, curiosi. Volevamo le foto. Quindi, rapida indagine nei negozi locali e abbiamo scoperto l’acqua calda. Ovvero, una custodia impermeabile e touch per il telefono che lo rende subacque. Ma si presenta proprio come le bustine ‘salva freschezza’ che si vendono al supermercato per i…

Leggi

Polpi di Paros

201415 Settembre 2014

Collezione N. 2                          Hits: 37

Leggi

Le acque di Antiparos

201414 Settembre 2014

    Collezione                                       Hits: 23

Leggi

Traghettare

201414 Settembre 2014

Ù Luglio e agosto, grazie, non saprei. Ma i traghetti della Grecia in giugno o settembre hanno un loro fascino indolente. Non dipende dall’orario, non conta partire all’alba, a metà giornata, di notte. Nella loro sostanziale unanimità di linea e filosofia assumono un’aria di famiglia, come ritrovare di volta in volta vecchi amici. Piccole differenze…

Leggi

Trova l'intruso

201413 Settembre 2014

E poi, naturalmente, c’è il contrattempo. Inevitabile guaio del viaggiatore. Ora questo, ora quello. Tra le iatture tipo c’è il ritardo dell’aereo. Qualche minuto, anche mezz’ora non li mettiamo nemmeno in conto. Quando,però, le cose si mettono davvero alle lunghe, il fastidio affiora potente.  Il nostro volo Roma-Atene, per esempio. Ha sfiorato picchi altissimi di…

Leggi

Il mio andare

201412 Settembre 2014

Cambia la destinazione. Cambia lo spessore del guardaroba. Ma la modalità viaggio è sempre sostanzialmente la stessa. Un rito mentale. Uno stile di vita. La tendenza è portare poco poco. Andare leggeri, e senza rotelle. Mi piace ridurre le cose. Scegliere il peggio del mio guardaroba, vedere sbucare dai cassetti magliette improbabili. Sono pezzetti messi…

Leggi

La quarantaseiesima estate

20146 Settembre 2014

E’la quarantaseiesima estate che passiamo in questa casa di campagna. Magari solo un giorno, oppure tutto agosto, un week end o il pendolarismo con Roma, prima per i bambini, poi per i genitori. 46 anni a spizzichi e bocconi, una quarantina di natali, a spanne. Qualche volta abbiamo disertato per cause di forza maggiore. Direi…

Leggi

Maschilismi 3

20143 Settembre 2014

Nuovo stagista in redazione. Viene affidato alle cure del caposervizio interni che ‘vive’ nella mia stessa stanza. Le presentazioni vengono fatte con nome e cognome, senza cariche e incarichi, come trovo sia giusto.  Al caposervizio, lo stagista chiede lumi e istruzioni.  Alla fine della giornata, si rivolge a me: “dov’è il bagno?”.  Cortese e soave…

Leggi

Maschilismi 2

20142 Settembre 2014

Tavolata d’agosto.   Molte persone che non conosco.  “Ah, anche tu sei giornalista?” “Si” “Dove lavori?” “Xxx. Anche se ultimamente ho avuto qualche problema con l’azienda”. “E alla fine sei riuscita a farti assumere?”. “…. A farmi assumere? Io? Io sono vicedirettore…”.  Annaspa il silenzio…  Perché una giornalista che ha un problema con il posto dove…

Leggi

Maschilismi

201430 Agosto 2014

– driiiin – pronto?  – buon giorno, sono l’on…. Chi comanda oggi li da te? – io… – ah… Sei sola?  -… No…  E che non sono cose degli altri mondi pure queste?  Hits: 20

Leggi

Il mondo di ieri – Nonna Maria

201422 Agosto 2014

Eccola qui, nonna Maria, come io non l’ho vista mai, ma come lei si è sempre sentita. Anche dopo, quando era una nonna, bassina, un po’ cicciottella, sempre sorridente e complice. Lei è stata inossidabilmente e fino alla fine la più bella di corte, l’anima delle feste, la ballerina scanzonata. Quella che aspettava mio nonno…

Leggi

Il mondo di ieri – Le ziette

201420 Agosto 2014

Zia Maria, l’unica della quale si hanno fotografie  Le ziette erano tre, zia Maria, zia Anna e Giuseppina, che guai a chiamarla zia. Lei, unica sposata, era la più defilata, sempre vestita di nero, quanto le altre due erano eleganti e colorate, portava il peso di un marito bello e gaglioffo che prima sperperò il…

Leggi

Piccole industrie stagionali crescono

201418 Agosto 2014

Che poi la notorietà gliel’ha data tutta Alfano. Loro se ne stavano su spiagge e dintorni, camminando instancabili sulla sabbia del mare nostrum come se fossero nei loro deserti nativi. I cosiddetti vu cumprá sono parte integrante del panorama estivo, soprattutto marino. Talvolta sono un po’ fastidiosi, non voglio negarlo, e tuttavia fanno il loro…

Leggi

Il mondo di ieri – nonna Maria

201415 Agosto 2014

Hits: 21

Leggi

Il mondo di ieri – Anna, la cuoca

201411 Agosto 2014

Un post piccolo piccolo per rendere omaggio a Anna, la cuoca dei miei nonni, che io ricordo appena. Non so bene, quindi, se gli aneddoti che ho fissati ,sono miei o indotti. Comunque ce l’ho in mente  proprio come in questa foto. A parte che, secondo me, in cucina indossava una cuffietta o simili.  Di…

Leggi

Il mondo di ieri – Fraulein

20142 Agosto 2014

Fraulein Io non l’ho mai saputo come si chiamasse Fraulein di vero nome. A mia discolpa posso dire che è morta quando avevo tre anni, ma non credo che nessuno in famiglia l’abbia mai chiamata altro che Fraulein. Era l’istitutrice di mia mamma e dei miei zii. Rimasta ‘en famille’, perché, diceva mia nonna, non…

Leggi

Il mondo di ieri – nonno Giannetto

20141 Agosto 2014

Nella foto: in piedi il bisnonno Luigi e nonno Giannetto. Seduti: nonna Maria con Carlandrea e Leopoldo con ginocchio fasciato, mia mamma Teresa in braccio a sua nonna Teresina. Il setter Jack. Perché non tutto vada perduto. Quando arriva l’estate, il ricordo di mio nonno si fa più forte. Perché era d’estate che passavamo più…

Leggi

Le amenità della stazione Termini

201426 Luglio 2014

Sabato mattina, stazione Termini. Diciamo che è il regno del lavoro sommerso… Tralasciando che il taxi che mi porta in una Roma deserta fa la strada più zeppa di semafori (rossi, per lo più) possibile, a via Marsala si coagula l’ingorgo più fitto di sempre. “Lo so io perché”, mi fa il sagace tassista. E…

Leggi

Il giorno e la notte degli inglesi

201421 Luglio 2014

Non saranno proprio cose degli altri mondi, visto che l’Inghilterra e’ due svolte più in là. Tuttavia, qualche notazione di costume si può fare.  Diciamo la verità, lo stimato regno osserva alcune tradizioni bizzarre.  E cominciamo con il venerdì sera. Il venerdì sera non è tale se non ci si ubriaca fino a finire sotto…

Leggi

Il momento dei ringraziamenti

201419 Luglio 2014

Ì Questa volta la lista dei grazie non è tanto lunga.  Grazie naturalmente a Flaminia che mi ha regalato una compagnia di affetto, parole serie e scherzi. E quel lusso sfrenato che io da sola non avrei nemmeno lontanamente considerato e che, invece, all’ombra della scusa che lo voleva lei, un po’ mi è piaciuto.…

Leggi

Sri Lanka, la bella di natura – epilogo

201418 Luglio 2014

Ù Due settimane girovagando in un paese, per quanto piccolo, non bastano a catturare più di un battito di ciglia. Un tempo così piccolo non è sufficiente a farsi amici, nè a creare un minimo linguaggio comune. Si può solamente cogliere qualche istantanea qua e là. Così, le conclusioni di una piccola avventura come questa…

Leggi

Curry curry curry

201417 Luglio 2014

Ho già avuto modo di dire che il curry sta a  Sri Lanka come il gallo pinto sta a Costarica. Insomma, non proprio perché la cucina cingalese è un po’ più varia, ma il concetto è quello. Così dopo quindici giorni di full immersion nelle varie versioni del curry, pollo, manzo, vegetariano, dahl (mio preferito,…

Leggi

Flaminia, romantica (?) ragazza inglese nelle colonie

201416 Luglio 2014

Viaggiare in Sri Lanka con una giovane bionda dalla pelle chiara non è una passeggiata. La mia ragazza non ha preso molto da me, che sono indiscutibilmente bruna di carnagione, sottile ed energica. Lei ha lunghissimi capelli biondi e pelle bianca, un corpo esuberante unito ad un incedere languido. Si scotta appena lascia scoperto un…

Leggi

Il percorso di Ramesh

201415 Luglio 2014

Ramesh ha ventisei anni, è nato in un villaggio all’interno dello Sri Lanka, ma vive da anni a Colombo con la sua famiglia, padre, madre e due sorelle. È il driver del nostro tour. Driver, figlio di driver. Magro, scuro (ovviamente) di carnagione, veste sempre impeccabile e dalla sua sacca, che è metà delle nostre,…

Leggi

La divisione delle religioni

201413 Luglio 2014

In Sri Lanka sono buddisti al 74 per cento. Un sette per cento è cattolico, sette per cento musulmani, il resto indù. Ovvero circa il 12 per cento. E la vera rivalità è tra buddisti e indù. Si percepisce chiaramente che c’è stata una guerra e che la cosa continua in modo sotterraneo. Induisti non…

Leggi

Tuktuking in Colombo

201412 Luglio 2014

Me lo ricordo perché, da sempre a mia memoria, è il compleanno della mia amica Lucia: il 12 luglio 2013 è stato, secondo uno studio pubblicato da Corsera, il giorno più felice dell’anno. Per il 2014 non saprei.  Ma è luna piena e in Sri Lanka si celebra Perahera, una delle feste più importanti. Noi siamo…

Leggi

Paradiso a basso costo

201412 Luglio 2014

  Iun      No, non è pubblicità, ma meraviglia pura. Questo hotel a 60 Km da Colombo merita una menzione speciale. Trovato per caso, girovagando in un posto improbabile chiamato Bentota, tra alberghi catapecchia e resort da 300 dollari a notte. Arriviamo dopo scoraggianti tentativi a questo Amal Villa, segnalato dalla Lonely planet come…

Leggi

Incontri sull'isola 5

201411 Luglio 2014

Questa è una mangusta. Tanto per saperlo.  Hits: 33

Leggi

Dieci anni dopo lo tsunami

201410 Luglio 2014

Lungo la costa sud ovest, dopo  Hikkaduwa, che è un po’ la Rimini locale, si incontra il monumento alle vittime dello tsunami del 26 dicembre 2004. Sono passati quindi pochissimo meno di dieci anni. La costa è in parte ricostruita, ma ci sono ancora moltissime rovine.      I moncherini delle palme cadute sotto l’attacco…

Leggi

Per qualche rupia in più

201410 Luglio 2014

I cingalesi non sono un popolo di venditori, diciamo la verità. Preferiscono le mance. Sono uno stile di vita, autentica ossessione. La base di tutto, una voce del pil. Non c’è gesto della vita quotidiana che non sia teso a raggranellare qualche cento rupie a sbafo. Non è un caso, secondo me, che nemmeno i…

Leggi

Galle, la coloniale

201410 Luglio 2014

Se si venisse solo a Galle, non si avrebbe alcuna idea dello Sri Lanka. Tuk tuk a parte, che spalmano una mano di uniformità sul paesaggio, questa città raccolta dentro mura olandesi, con il resto non c’entra proprio niente. A un centinaio di kilometri a sud di Colombo,  Galle ha una personalità fortemente coloniale ed europea.…

Leggi

Compleanno al Cinnamon Wild lodge

20148 Luglio 2014

8 luglio. Compleanno di Flaminia. 21 anni. Non potevamo non trascorrerlo che in una ‘splendida cornice’, quale che fosse. Abbiamo scelto il Cinnamon Wild Lodge, nel bel mezzo del Yala national park. Resort lussuoso, bungalow sparsi nella natura, scimmie, scoiattoli, cervi e cinghiali sulla porta  di casa. Divieto assoluto di uscire la notte non accompagnati…

Leggi

Incontri sull'isola 4

20147 Luglio 2014

Hits: 20

Leggi

Incontri sull'isola 3

20147 Luglio 2014

Questo è il jungle fowell, animale simbolo dello Sri Lanka, mi dicono. Avvistato nel Yala national park. Si, si, lo so sembra un galletto qualunque … Invece ha sangue reale … 🙂  Hits: 27

Leggi

Il fascino segreto di Dambulla

20147 Luglio 2014

Dambulla se ne sta poco discosta dalle antiche città sacre. Rispetto a loro, alle gigantesse Polonaruwa, Anuradhapura e Sigiriya, non fa clamore. Dopo aver tanto girovagato per rovine assolate, un’altra scarpinata non alletta molti. Anche noi siamo andate non troppo convinte. Ma era solo una piccola deviazione. E siamo state premiate. Alla base del percorso…

Leggi

Il Budda nella roccia

20146 Luglio 2014

D’improvviso, sulla strada da Nuwara Elia verso lo Yala park, il nostro driver ci propone una deviazione per un tempio. Ancora??? Però, prevale la curiosità, e ci avviamo per una strada stretta, sterrata e polverosa. Dopo pochi kilometri, ci fermiamo. Ancora qualche centinaio di metri e ci troviamo di fronte questo spettacolo. Nel mezzo del…

Leggi

Il giorno del tè

20146 Luglio 2014

Dopo il caffè in Costarica,  il the’ di Sri Lanka.  Sto diventando una vera esperta di bevande. Abbiamo visitato il Museo del tè a Kandy, propedeutico alla tappa di Nuwara Elia,  l’area al centro dell’isola da dove proviene tutto il famoso tè di Ceylon.  Il museo, descritto come ‘imperdibile’ dalla guida, detto sommessamente, si può…

Leggi

Scherzare con il fuoco

20145 Luglio 2014

Tra le tentazioni alle quali cedo sempre in viaggio, c’è quella di assistere ad uno spettacolo tradizionale. Musica, canti, balli, costumi luccicanti. Ormai è rarissimo riuscire a trovare posti  non infestati dal richiamo consumista, quindi bisogna rassegnarsi a fare la fila con molte altre macchine fotografiche. Una formula cui è difficile sottrarsi un po’ dappertutto. …

Leggi

Tamil on the road

20145 Luglio 2014

Interessante esperienza on the road (letteralmente) con una processione tamil. Il 12 luglio per gli indù si festeggia Guru Purnima.  Nelle due settimane precedenti e’ tutto un pullulare di raduni preparatori per arrivare a onorare Ganesh, dio dalla testa di elefante, che i tamil chiamano Vinayaak, cioè ‘porta doni’. A lui chiedono prosperità e salute…

Leggi

Forse non tutti sanno che…

20145 Luglio 2014

Il curry e’ il piatto  base di Sri Lanka. Da quando siamo qui non abbiamo praticamente mangiato altro: curry con pollo, soprattutto. Ma anche con pesce o manzo. O vegetale. Diciamo che quando i cingalesi promettono un piatto ‘poco piccante’, ecco,  poi gli scappa la mano e il cibo e’ sempre infuocato. Ma ottimo.  Così è…

Leggi

Durian, magico frutto all'aglio

20144 Luglio 2014

Questo è il durian, frutto che non avevo mai visto, nè assaggiato prima. Devo dire che, fatta l’esperienza, non ho perso nulla nella vita. Si spacca come una noce di cocco e dentro ha due bozzoloni biancastri e mollicci annidati in una specie di corteccia bianca.  Superata una naturale ritrosia, l’abbiamo assaggiato. Flaminia ha dato…

Leggi

Gli elefanti sono tutta un'altra storia

20143 Luglio 2014

Animali ne ho visti parecchi negli ultimi mesi, ma no, gli elefanti sono tutta un’altra storia. Sri Lanka è estremamente popolata di questi distinti quadrupedi con proboscide. Non solo sui pantaloni larghi con l’elastico in fondo, o sui gadget di vario gusto dei negozi di souvenir. Voglio dire, gli elefanti non sono come i gladiatori…

Leggi

Incontri sull'isola 2

20143 Luglio 2014

Hits: 33

Leggi

Incontri sull'isola

20143 Luglio 2014

Hits: 28

Leggi

Paese che vai, traffico che trovi

20143 Luglio 2014

Ì Il capitolo traffico in ogni paese e’ immancabile. D’altra parte, paese che vai, traffico  che trovi…. Qui, in Sri Lanka, per esempio non vanno velocissimi, ma suonano costantemente. Ancora non ho capito per segnalare cosa e a chi. Lo vedremo più avanti. Forse.  Chiarissimo invece il concetto di ‘contromano creativo’.  Si è sempre al…

Leggi

Il galateo secondo Budda

20142 Luglio 2014

Il primo giorno di viaggio e’ dedicato a Anuradhapura, città dei record srilankesi. Prima capitale del regno nei secoli dei secoli, capitale più longeva, circa mille anni, ospita l’albero più vecchio del pianeta, il santuario più antico dell’isola e quello più grande. In effetti il posto e’ pazzesco. Tre ore di auto a nord di…

Leggi

Del ramadan in Qatar e altre notazioni aeroportuali

201430 Giugno 2014

 Eccomi di nuovo in volo, in viaggio verso lo Sri Lanka. Questa volta con mia figlia Flaminia. La nostra prima tappa e’ Doha, in Qatar. Uno scalo di poche ore che per un pelo non ci permette anche un piccolo tour della città.  Comunque, e’ il primo giorno di ramadan e non è uno scherzo.…

Leggi

Il mondo di roma

201428 Aprile 2014

Andre, ragazzone tedesco nemmeno ventenne alto 2.05 metri,  e Nicole, poliziotta canadese  giramondo, sono venuti a trovarmi a Roma. Una ‘coda’ del Costa Rica in Italia. Nonostante la differenza di età, vite, nazioni/continenti abbiamo ritrovato subito la sintonia. Con parecchi esilaranti scenette, però’, che non meritano il dimenticatoio. Palma d’oro, secondo me, ad Andre’. Prima…

Leggi

Titoli di coda

20136 Dicembre 2013

Sono  arrivata alla fine di questa esperienza. Ecco i titoli di coda. Ci sono alcune persone senza le quali non solo la storia non sarebbe mai stata scritta, ma anche senza il cui sostegno, a volte un tantino implacabile, non ce l’avrei fatta mai.  Per prima voglio ringraziare Flaminia. Una mattina di primavera, nella piu…

Leggi

San Jose' de la reduce

20133 Dicembre 2013

Finalmente una giornata tutta per me. Avevo dimenticato il lusso di bighellonare per un luogo sconosciuto in perfetta solitudine. Oggi ho vagato per San Jose’, perdendomi più e più volte, vittima, finalmente felice, del mio proverbiale senso dell’orientamento. Questa città e’ un po’ ( poco poco però) concepita come New York. Le strade non hanno…

Leggi

Cecilia, 90 anni, 13 figli e una piantagione di caffè

20132 Dicembre 2013

La nonna di Daniela ha 90 anni ed è fichissima. Si chiama Cecilia, ha avuto 15 figli di cui 13 viventi. Li ha cresciuti in un piccolo appartamento sulla ferrovia di Heredia, dove il marito Elias era incaricato di supervisionare la stazione. Un lavoro buono, ma con 13 figli la spesa quotidiana poteva anche ridursi…

Leggi

Mondo a sbarre

20132 Dicembre 2013

Vista di una casa gabbia dall’interno.  Queste sbarre che fasciano le case mi avevano colpito da subito. Ma certo vederle dall’interno e’ una bella prova. Sono ospite di una famiglia di Heredia. Non abbiente, ma nemmeno povera. Diciamo che, volendo, c’è parecchia strada da fare sulla via dei confort e delli spazio personale, ma se…

Leggi

Il bivio di Daniela, natura o call center

20131 Dicembre 2013

Heredia Daniela ha 27 anni, una sorella che vuole fare l’attrice in Messico, un fratello che studia ingegneria e fa gare di triatlon (con molti rovesci di fortuna). Tutti e tre vivono con la mamma, assistente di un manager scolastico, in una casa gabbia sulle colline di Heredia. Daniela si sta laureando in protezione delle…

Leggi

Tempi diversi

201328 Novembre 2013

Alba a Barra Honda La transizione si è portata via il bat project sostituito dal bird watching. Però i risultati sono assai esigui, nonostante trucchi e accorgimenti tassativi come vestirsi di verde. Si parte la mattina molto presto, al buio. La cosa ha il suo fascino. Il campo e’ immerso nel sonno. A quell’ora dormono…

Leggi

The shit machine

201325 Novembre 2013

In realtà e’ un biodigestor, ma quando me l’hanno presentato l’ho ribattezzato the shit machine e ormai e’ entrato nell’uso comune. Scherzi a parte, il progetto e’ interessante. Ed e’ il primo di questo tipo in un parco nazionale in Costarica. E qui si sentono davvero pionieri. L’obiettivo più ambizioso e’ conquistare la bandiera blu…

Leggi

Angie e le altre

201321 Novembre 2013

Due settimane con una roommate. Quando l’ho scoperto mi è preso un colpo. Tornata dal weekend, stanca, sporca, affamata vedo una luce (sempre fioca per carità per via del risparmio ecologico di elettricità) nella mia stanza. Turbamento e confusione. Poi la porta si è aperta e è apparsa questa ragazza che mi ha informato che…

Leggi

Amici pluviali 16

201320 Novembre 2013

Baby formichiere in cattività Questi invece sono liberi ma anche un po’ mimetizzati  Hits: 35

Leggi

Scorta di luce per occhi e umore

201320 Novembre 2013

  Questa e’ la foresta dei pirati, affacciata sul mare e sdraiata su una distesa di noci di cocco, a due passi da Panama. Manzanillo e’ una riserva, forse la più  selvaggia che ho visitato,  a malapena sono tracciati i sentieri e si capisce che da parecchio non sono stati ritoccati. Per arrivarci da Puerto…

Leggi

Cioccolato, dal produttore al consumatore

201320 Novembre 2013

Il processo e’ un po’ lunghetto ma poiché e’ noto come  va a finire si può anche saltare. Raccolto il frutto che può essere giallo rosso verde o variegato a seconda dei capricci delle zanzarine impollinatrici, si sbuccia.  Mi chiedo chi sia stato il genio che da questi grossi semi aspri e dal sapore vagamente…

Leggi

Non c'è cioccolata senza zanzare

201320 Novembre 2013

Cacao, mosquitos, banani. Un ottimo lavoro di squadra per creare la cioccolata. Sono stata in una piantagione di cacao e quindi adesso sono un  pozzo di scienza. Eccola qua.  Originario del Brasile, molto presto il cacao si trasferisce in Mexico, dove trova in maya e aztechi dei grandi estimatori. Il cioccolato veniva considerato cibo degli…

Leggi

Bradipi

201320 Novembre 2013

I bradipi (sloth) sono troppo carini. Se ne stanno in alto sugli alberi o per terra e sorridono mentre dormono. Quei pochi minuti che sono svegli hanno una faccetta sempre sorridente e assonnata. Sorridono e dormono. Sorridono o dormono. Ma che c’è di meglio? 🙂  Hits: 94

Leggi

Deviazioni di Natale

201319 Novembre 2013

Puntuale, con l’inizio della stagione secca, in Costarica comincia  il tempo delle decorazioni di natale. Negozi, vetrine e supermercati ne sono pieni già  da qualche settimana. Qui saltano a piè pari halloween eccetto che nelle località ‘alla moda’  e thanksgiving non sanno nemmeno cos’e’.  Quindi l’ardore  religioso-consumistico si convoglia su natale fin da metà ottobre.…

Leggi

Caribbean, il lato pigro

201318 Novembre 2013

  L’arrivo non e’ stato esattamente caraibico. Notte. Pioggia e grosse pozzanghere sulle strade non asfaltate e non illuminate. L’atmosfera e’ antica. Nessun complesso turistico, niente albergoni, niente musica gringa sparata a palla. Piuttosto casettine  basse  dipinte in techicolor, reggae suggerito dai bar e mai imposto, biciclette, un sacco di cani sciolti… E nessuna regola…

Leggi

Amici pluviali 15

201314 Novembre 2013

Dopo tanti mostri, un po’ di eleganza  N.B. L’unghia nera non è mia, per carità.  Hits: 45

Leggi

Transizione

201314 Novembre 2013

‘Ma guarda che bel  tempo! Sembra già dicembre!’. Quando ho sentito questa osservazione, ho strabuzzato gli occhi. Decisamente tra le attrattive di dicembre non c’è quella meteorologica, almeno secondo me. Qui invece dicembre e’ il mese in cui la stagione secca entra nel vivo, ma senza i picchi estremi che disidratano. Novembre rappresenta la transizione.…

Leggi

Il risvolto culturale del serpente a sonagli

201312 Novembre 2013

Ecco: sono due serpenti a sonagli (rattle snakes) che ho incontrato nella foresta. Le foto sono un po’ sfuocate perché un po’ di paura ce l’ho avuta ad avvicinarmi.  Ammetto di essere un po’ monotona con tutti questi animali pericolosi, ma evidentemente con la fine della stagione delle piogge stanno sbucando tutti fuori.  L’avvistamento ha…

Leggi

Scorpioni

201311 Novembre 2013

Questo e’ lo scorpione che ho trovato nel portico della mia stanza. In realtà e’ una scorpionessa ed è morta. Guardando bene si notano i suoi deliziosi figliolini che la stanno divorando. La cosa più orribile del mondo, no?  Hits: 42

Leggi

Boa da cortile

20138 Novembre 2013

È un boa arcobaleno. Passeggiava dopo cena davanti alle stanze…  Hits: 50

Leggi

Vita senza stelle

20137 Novembre 2013

Questo post e’ dedicato ai miei amici che nei week end mi immaginano in  resort a cinque stelle. Ahimè no. Questa e’ una vita senza stelle. Al massimo un paio, se proprio decidi di scialare. Oltre a tutte quelle del cielo, of course.  Viaggiare ‘ai minimi termini’ presenta alcuni aspetti peculiari. E richiede una buona…

Leggi

Elogio del vampiro

20135 Novembre 2013

Un cucchiaino di sangue a notte e stanno a posto. Tre vampiri insieme consumano un litro di sangue in un mese. E solo  in Barra Honda ce ne sono migliaia. Insomma, siamo tutti a rischio di morire dissanguati!!! Altro che Dracula. Ieri sera durante il progetto di studio dei pipistrelli abbiamo catturato un vampiro. Una…

Leggi

Amici pluviali 14

20133 Novembre 2013

Hits: 36

Leggi

Playa del Coco

20133 Novembre 2013

Week end (ancora) avventuroso Prosegue la faida con l’orrido driver del van e ciò provoca imprevedibili sortite nel mondo dei ticos. Escluso l’uso del suo barcollante automezzo, per muoversi da Barra Honda non resta che il bus. Che ha orari di una precisione teutonica, ma in momenti totalmente inutili. Il sabato ce ne è uno…

Leggi

Il falcone della foresta

201331 Ottobre 2013

Alcuni dicono che si tratti del falco della foresta,  altri del falco della morte. Per carita’, lo sanno tutti che sono specie diverse… Comunque, la storia e’ questa. Quattro-cinque della mattina. Albeggia appena. Mi sveglio al rumore di un animale sconosciuto, mai sentito prima in tutte queste settimane. Un  richiamo forte, prolungato e a più…

Leggi

Orchidea

201331 Ottobre 2013

Mattina e pomeriggio. La natura qui si da parecchio da fare… Hits: 36

Leggi

Amici pluviali 13

201330 Ottobre 2013

Be’ queste non sono tanto amiche. È un nido di vespe gigante proprio al lato della strada. Anche i locali hanno detto di non averne visto mai uno tanto grande. Sulla destra abita un grappolo di grilloni si quali le vespe fanno ( pare) da body guards.  Hits: 54

Leggi

Due conti

201330 Ottobre 2013

Costarica viene spesso considerato nell’immaginario collettivo una specie di eldorado per inventarsi una nuova vita o per trascorrere alla grande gli anni della pensione. Ormai sono qui da quasi due mesi e posso dire che, sebbene non sia un paese proprio così a buon mercato, il rapporto qualità prezzo e’ sicuramente favorevole.   Comprare casa in…

Leggi

I cacciatori di virilità

201328 Ottobre 2013

Tra i risvolti barbari del mondo delle tartarughe, c’è l’antica superstizione che le uova giovino grandemente alla virilità. Una credenza che mette sulle spiagge ogni anno centinaia di maschi insicuri. Di notte rubano -o fanno rubare- le uova per poi trangugiarle con il casiche, l’equivalente nazionale della tequila.  Pare non sia infrequente, nella stagione adatta,…

Leggi

L'arrivata

201327 Ottobre 2013

Hits: 58

Leggi

L'emozione perfetta

201327 Ottobre 2013

Una emozione perfetta. La felicita’ pura. Parlo della ‘arribada’, il Momento in cui le tartarughe concludono il loro viaggio dal Messico per  depositare le uova su alcune spiagge del Costarica, tra settembre e ottobre. Le vedi da lontano. Centinaia di teste tra le onde. Poi escono sul bagnasciuga e si avviano lentamente al parto. Avanzano…

Leggi

Ostional avventura con psicodramma collettivo

201327 Ottobre 2013

Questa e’ una vera avventura nel profondo Costarica. E senza rete.  Ostional e’  una delle spiagge più famose per la arrivada delle tartarughe. Centinaia si danno convegno di notte solo in questo periodo e depongono le uova. Il posto e’ ancora assolutamente privo di attrezzatura per il turismo: quattro casette in croce, pochissime stanze un…

Leggi

Incidente stradale

201326 Ottobre 2013

Non lasciare incustoditi i vostri cobra. Please, do not leave your cobra unattended Hits: 39

Leggi

Amici pluviali 12

201325 Ottobre 2013

Serpentello nella notte Gruppo di caterpillar. Sono nove e viaggiano in carovana  Hits: 23

Leggi

Arredatori di foreste

201325 Ottobre 2013

Precisione e senso estetico, talenti indispensabili per la foresta. Sembrerebbe.  Certo io non sono una persona precisa precisa però mi capita di provare un misto di ammirazione  e irritazione per la accuratezza con cui vengono svolti i  progetti nella foresta.  Talvolta più che ingegneri ambientali  sembrano ‘arredatori di foreste’. Mi spiego: l’attenzione al dettaglio e’…

Leggi

Le insidie del bucato

201324 Ottobre 2013

Tra le oggettive difficoltà della vita da parco nazionale c’è la questione bucato. Ora, il problema principale  e’ chiarissimo: una sola lavatrice per tutti, volontari e ranger. Dunque, sovente inaccessibile.  E la macchina non è che proprio si produca nel bianco più bianco.  Lo sporco della foresta e’ un avversario coriaceo, ma con quella lavatrice…

Leggi

Orme

201322 Ottobre 2013

Orma di leopardo rilevata da me personalmente nella foresta. Precisamente si tratta di un ocelot, leopardo piccolo che vive da queste parti.A seguire le orme del coyote. La differenza, come tutti sanno, e’ nelle unghie. I coyote ce le hanno, i leopardi no.  Hits: 55

Leggi

Costarica, nuova isola dei Caraibi

201322 Ottobre 2013

La notizia non e’ nuovissima, ma il punto di vista e ‘ singolare. Costarica potrebbe diventare un’isola. Già già. Iperbole ma fino a un certo punto . Qui se ne parla abbastanza, tra il serissimo e il faceto. Tutto nasce  dalla idea di creare un  gemello canale di Panama in modo da non dover dipendere…

Leggi

Rincon de la vieha, hobbit e vulcani

201322 Ottobre 2013

Ancora un week end naturalistico. Parco nazionale di Rincon   de la vieha.   Dove si passa dalla foresta primaria,tronchi coperti di muschio, radici gigantesche e contorte indescrivibilmente, funghi e licheni,  alla savana con pozze vulcaniche e misteriosi fumi che non bruciano. Un posto per  il signore degli anelli, nani e hobbit. In piu’ si…

Leggi

Sfumature

201322 Ottobre 2013

Hits: 26

Leggi

Ecologia, tabelline e gallo pinto

201322 Ottobre 2013

Obiettivo: conquistare per Barra Honda la bandiera blu per l’educazione ambientale. Il progetto va avanti da  5 mesi, in tre scuole del vicinato, una volta a settimana. Io ho assistito  al test conclusivo, con quiz e premi e immancabile foto di gruppo finale.  I ragazzini hanno tra gli otto e i dieci anni. Qui, soprattutto…

Leggi

Amici pluviali 11

201320 Ottobre 2013

Basilischi. È vero stanno fermi fermi. Sono una meraviglia della natura.  Hits: 50

Leggi

Faziosa e avvelenata

201319 Ottobre 2013

La foresta pluviale senza internet si macchia di scontro ideologico. E avvelena i pozzi. Infatti pian piano e’ sempre più chiaro che non è che a BarraHonda  non ci sia la connessione ma è considerato politicamente scorretto che la abbiano i volontari. “Il nostro governo paga per internet perché loro devono averlo gratis? Sono qui per…

Leggi

Il bar di Manuel

201319 Ottobre 2013

Il bar di Manuel e’ l’istituzione sociale del circondario di Barra Honda. Tappa obbligatoria per chi resta nel parco il week end, e’ anche il posto dove si celebrano tutti gli avvenimenti. Compleanni, addii ( qui frequenti con il via vai che c’è) fidanzamenti, buone o cattive giornate, vittorie e sconfitte sportive. Manuel e’ un…

Leggi

Amici pluviali 10

201319 Ottobre 2013

Lui è il più bello di tutti. L’ho incontrato in una passeggiata notturna e l’ho amato.  Hits: 36

Leggi

Fumo e furti

201317 Ottobre 2013

Ambiente libre de humo de tabaco: il cartello segue con insistenza la popolazione quasi ovunque. In Costarica le sigarette costano poco, e’ vero, un paio di euro a pacchetto, ma non si può fumare da nessuna parte. Nei locali non se ne parla proprio. Ma nemmeno nei parchi, fossero anche parchetti piccoli piccoli di cittadine…

Leggi

Pensare ecologico

201317 Ottobre 2013

Non vorrei fare il panegirico della neofita, pero’ mettendo insieme alcuni dati piluccati nelle settimane mi pare di poter dire che una delle principali caratteristiche del Costarica sia pensare ecologico. Che è cosa ulteriore rispetto ad avere comportamenti politicamente corretti.  Per esempio,  Costarica copre al 100 x 100 il suo fabbisogno di elettricità con impianti…

Leggi

Microavventure nei pericoli della foresta

201314 Ottobre 2013

Otto giorni senza salire in montagna. Poi di nuovo la scalata. E scoprire  che la foresta mi è mancata. Sono stata veramente contenta dell’esercizio fisico diciamo impegnativo. E di sentire il sottofondo delle scimmie urlatrici. Ritrovare i rituali dell’ultimo mese e accorgermi che sono già familiari e per questo in qualche modo rilassanti.  ‘Fare casetta’ lo…

Leggi

Amici pluviali 9

201314 Ottobre 2013

Nella ragnatela c’è il ragno, proprio al centro come si conviene  Hits: 34

Leggi

Titoli di coda

201313 Ottobre 2013

Sono  arrivata alla fine di questa esperienza. Ecco i titoli di coda. Ci sono alcune persone senza le quali non solo la storia non sarebbe mai stata scritta, ma anche senza il cui sostegno, a volte un tantino implacabile, non ce l’avrei fatta mai.  Per prima voglio ringraziare Flaminia. Una mattina di primavera, nella piu…

Leggi

White nose coati

201312 Ottobre 2013

Il  white nose coati sembra un peluche o il personaggio di un cartone, il suo nome non ha una traduzione inglese ne’ tantomeno italiana, si comporta come un procione rovistando nella spazzatura, si aggira nei luoghi pubblici un po’ come un gatto. Accarezzarlo no, non si riesce.  Hits: 54

Leggi

Cloud forest, Monteverde

201312 Ottobre 2013

Hits: 31

Leggi

La triste storia del rospo dorato

201312 Ottobre 2013

 L’ultimo sabo dorado (rospo dorato, appunto) e’ stato incontrato nella foresta nebulare di Monteverde nel 1989. Ufficialmente estinto, quindi.  Narrano la sua triste storia le guide con occhio inumidito e si legge sui libri, di favole, di storia delle rane, di biologia, di equilibrio ambientale. La racconto quindi un po’ a parole  mie. Pare che…

Leggi

Monteverde, Svizzera ai Caraibi

201312 Ottobre 2013

Nebbia, alberi completamente ricoperti di muschio, temperatura alpina. Ecco Monteverde, la cloud forest ‘scoperta’ a metà del ‘900 da alcuni quacqueri pacifisti  in contestazione della politica Usa (contestazione per la quale un paio di loro si sono fatti anche un po’ di galera e sono infine stati riabiliati).   Nel bosco nebulare questa piccola comunità…

Leggi

Conversazione con Saturno

201311 Ottobre 2013

Saturno in questo caso non è il pianeta che se ce l’hai contro sputi lacrime e sangue, ma una vecchia guida del parco di Barra Honda.  Qualche giorno fa ho avuto una conversazione con lui che parla solo lo spagnolo, ma in modo molto chiaro, sul futuro del paese.  Mi diceva tutto fiero che adesso…

Leggi

Il parco Manuel Antonio

20139 Ottobre 2013

Hits: 39

Leggi

Scimmie e procioni a caccia di merende

20139 Ottobre 2013

Sono stata nel paradiso terrestre, il Parco di Manuel Antonio. Un posto incantato di spiagge deserte di sabbia bianca con la foresta pluviale a guadare le spalle, piena di animali, fiori, alberi (ovviamente… ok). Qui  la terra davvero si è sbizzarrita.  Il parco e’ perfettamente organizzato e tenuto senza una grinza. Regole, siciamo, non divieti……

Leggi

Amici pluviali 8

20139 Ottobre 2013

Ragno nella sua tela  Granchietto in vagabondaggio  Hits: 34

Leggi

Desideri

20139 Ottobre 2013

A un mese dal mio arrivo in Costarica, ecco la lista delle cose che mi mancano di più. A parte il primo desiderio che è veramente il primissimo, tutti gli altri sono in ordine sparso.  Doccia calda in un bagno pulito, lussuoso, luminoso e con uno specchio (anche se lo specchio potrebbe essermi letale..) Crudi…

Leggi

Amici pluviali 7

20139 Ottobre 2013

Questi sono i miei nuovi amici pluviali del parco Manuel Antonio sulla costa del Pacifico molto a sud di Barra Honda. Praticamente il paradiso terrestre  Hits: 38

Leggi